12 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home News “Lost in Translation” – concorso per giovani artisti e istituzioni culturali scade il 30 giugno 2010
Menu Principale
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Archivio notizie
Ultimi Articoli pubblicati
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi256
mod_vvisit_counterIeri435
mod_vvisit_counterQuesta Settimana1293
mod_vvisit_counterSettimana precedente4005
mod_vvisit_counterQuesto mese5298
mod_vvisit_counterMese precedente15759
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 2009164754
Visitors Counter
Sondaggio
Esprimi un voto sui contenuti
 
Utenti : 718
Contenuti : 124
Link web : 19

“Lost in Translation” – concorso per giovani artisti e istituzioni culturali scade il 30 giugno 2010 Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Lunedì 12 Aprile 2010 13:47
Connecting Cultures e Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura promuovono il concorso “Lost in Translation” al fine di favorire la collaborazione tra giovani artisti e istituzioni culturali nella realizzazione di progetti che promuovano il dialogo tra individui portatori di sensibilità culturali differenti, utilizzando i linguaggi artistici e la creatività nella risoluzione di problematiche concrete legate al territorio attraverso la partecipazione di cittadini, comunità e istituzioni. Il termine per la consegna dei progetti è mercoledì 30 giugno 2010

Approfondimenti e testimonianze
Marco Baioni, Francesca Morandini e Marina Volonté (Rete MaNet - Rete dei Musei Archeologici delle province di Brescia, Cremona e Mantova) ripercorrono le tappe fondamentali del corso “Archeologia e intercultura. Integrazione culturale attraverso l’educazione al patrimonio archeologico”. Con questo corso, rivolto ai direttori, conservatori, curatori di museo, ai responsabili dei servizi educativi e agli operatori museali, nonché a tutti gli operatori culturali interessati a queste tematiche, la Rete MA_net ha inteso fornire un quadro delle linee guida, dei concetti base e delle buone pratiche attivate in Italia settentrionale, non limitandosi strettamente a quelle di ambito archeologico, ma aprendosi al confronto con i musei etnografici, affini per la tipologia di parte dei materiali esposti e per il legame particolarmente sentito col territorio di riferimento
http://www.ismu.org/patrimonioeintercultura/index.php?page=approfondimenti-show.php


Video
- Nel video “Culture Mixture / Impasto di culture”, realizzato dallo studio auroraMeccanica nell’ambito dell’omonimo progetto pilota promosso dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, i tre giovani artisti stranieri che hanno preso parte al progetto si presentano e riflettono sul loro primo impatto con l’Italia e sul significato delle loro opere finali
- Con il video “Il museo non sta in un posto e basta”, le Civiche Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco (Milano), in collaborazione con la Fondazione ISMU, si sono proposte di dare visibilità alle opere della collezione amerindiana, fornendo spunti di lettura e riflessione anche attraverso l’attualità e la ricchezza delle migrazioni contemporanee
http://www.ismu.org/patrimonioeintercultura/index.php?page=video.php
 

Banner
NEWS in Breve
Login



Link utili
Articoli più letti
Il nostro banner

Mantova nel web
mantova - Google News
  • Ramadan al via, freno alle assunzioni per chi rifiuta l'acqua - Gazzetta di Mantova
  • Tragedia sfiorata per due gruppi sul Cervino e sul Monte Rosa ... - AostaSera
  • NASSI, tra Taranto e la Serie B - Tutto Mercato Web
  • Rimini - Grave incidente in via Mantova - Romagna Noi
  • Marijuana sul balcone, denunciato operaio di Mantova - Gazzetta di Mantova