10 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home News IL SETTECENTO IN BASILICA fino al 17 ottobre 2010
Menu Principale
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Archivio notizie
Ultimi Articoli pubblicati
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi133
mod_vvisit_counterIeri536
mod_vvisit_counterQuesta Settimana669
mod_vvisit_counterSettimana precedente3359
mod_vvisit_counterQuesto mese2325
mod_vvisit_counterMese precedente14205
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 2009146022
Visitors Counter
Sondaggio
Esprimi un voto sui contenuti
 
Utenti : 705
Contenuti : 123
Link web : 19

IL SETTECENTO IN BASILICA fino al 17 ottobre 2010 Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Venerdì 30 Aprile 2010 13:56

Interventi architettonici e decorativi del tempio giuliesco risalenti al XVIII sec., arricchiti dai documenti di una collezione privata. La Basilica Polironiana di San Benedetto Po ospita l'importante evento espositivo “Il Settecento in Basilica con appendice documentaria da una collezione privata”. Tutti gli interventi architettonici e decorativi che nel corso del XVIII sec. hanno interessato il tempio giuliesco, sono messi in evidenza lungo il percorso di visita: pale d'altare, balaustre e cancellate, affreschi, oggetti liturgici, organo, busti dei santi, paramenti. A completamento, nei due transetti e nel deambulatorio sono in esposizione i documenti di una collezione privata, suddivisi in tre sezioni:

  • - regolamentazione delle acque
  • - riflessi politici nella vita del monastero nel periodo delle guerre e del governo austriaco
  • - fine gloriosa per la grande abbazia benedettina.

Parrocchia di S. Benedetto abate, Associazione Amici della Basilica Onlus e Biblioteca “Gregorio Cortese” sono i promotori ed organizzatori della mostra, con la collaborazione del Comune di San Benedetto Po e il contributo di un collezionista sanbenedettino che da anni si dedica con passione al recupero dei documenti storici polironiani ancora presenti sul libero mercato.

Dopo l'esaltante stagione del Millenario e l'apertura in Basilica del percorso “storia – arte – fede”, questa nuova proposta espositiva intende offrire ai visitatori la testimonianza della vitalità dell'abbazia benedettina anche negli anni conclusivi della sua ricca storia.

  • ORARI DI APERTURA Dal martedì alla domenica: 9.30-12.30 e 15.00-18.00
  • CHIUSURA Durante la liturgia domenicale (S. Messe a 8.30 e 10.30) e altre celebrazioni.
  • COSTO D'INGRESSO Biglietto unico: 3 €.
  • PER INFORMAZIONI Ufficio biglietteria gestito da Amici della Basilica Onlus Tel. 0376 614599

MODALITÀ DI VISITA I volontari dell'associazione Amici della Basilica Onlus prestano servizio accompagnando gruppi e singoli nel percorso di visita alla basilica e alla nuova mostra allestita al suo interno. La loro presenza garantisce il rispetto dell'ambiente sacro e favorisce la comprensione di opere d'arte, arredi e documenti esposti. Si consiglia la prenotazione al n. 0376 614599.

BOOKSHOP Ufficio biglietteria e bookshop sono allestiti presso la sede dell'associazione Amici della Basilica Onlus, proprio accanto all'ingresso della basilica. Qui è possibile acquistare catalogo e segnalibri relativi alla mostra, pubblicazioni aggiornate su patrimonio e storia di San Benedetto, medaglie del Millenario ed oggettistica d'autore sul monastero polironiano.

ACCOGLIENZA GRUPPI TURISTICI Gli spazi interni (refettorio da 50 posti a sedere) ed esterni (ampio parco verde) dell'oratorio parrocchiale sono a disposizione per ospitare gruppi turistici con pranzo al sacco. Il servizio prevede un contributo di 50 cent. a persona, a titolo di rimborso spese per le pulizie. Ogni ospite è tenuto a rispettare i locali, lasciarli in perfetto ordine ed avvisare l'Ufficio biglietteria al momento della loro liberazione. La prenotazione è obbligatoria al n. 0376 614599.

E DOPO LA VISITA…A CENA CON L'ABATE Per sostenere la Parrocchia nelle opere di restauro del proprio ingente patrimonio, l'associazione Amici della Basilica Onlus organizza cene a base di enogastronomia tipica locale presso le sale dell'Oratorio (ala nord del Chiostro di San Benedetto). Il Coro Polifonico della Basilica, in costume d'epoca, accompagna i commensali con musiche della tradizione colta mantovana. I gruppi interessati possono prenotarsi al n. 0376 614599 e dormire, all'occorrenza, nell'antica Infermeria del complesso monastico.

  Sito della mostra: www.amicidellabasilica.it/settecento.htm

Amici della Basilica Onlus Piazza Teofilo Folengo, 20 46027 San Benedetto Po (MN)
Tel. 0376 614599 - Cell. 3394231341  Questo indirizzo e-mail � protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 

NEWS in Breve
Login



Link utili
Articoli più letti
Il nostro banner

Mantova nel web
mantova - Google News
  • Il Mantova calcio<br /> non esiste più:<br /> si riparte da zero - il Giornale
  • PAGINEGIALLE E PAGINEBIANCHE DI MANTOVA, UNA COPERTINA MANTOVANA - Mantova Economia
  • A Mantova la service tax più ricca - Il Sole 24 Ore
  • L'imprenditore No di Pelladoni «Preferisco la pallamano» - il Giornale
  • Tuffi: ottima prova dei riccionesi a Mantova - AltaRimini