8 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home News APERTE LE ISCRIZIONI AL GRAN PREMIO NUVOLARI 2011
Menu Principale
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Archivio notizie
Ultimi Articoli pubblicati
Articoli più letti
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi114
mod_vvisit_counterIeri720
mod_vvisit_counterQuesta Settimana2640
mod_vvisit_counterSettimana precedente4752
mod_vvisit_counterQuesto mese1568
mod_vvisit_counterMese precedente23262
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 2009393971
Visitors Counter
Sondaggio
Esprimi un voto sui contenuti
 
Utenti : 960
Contenuti : 179
Link web : 22

APERTE LE ISCRIZIONI AL GRAN PREMIO NUVOLARI 2011 Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Lunedì 07 Marzo 2011 18:52

Dal 1° marzo è possibile iscriversi alla storica manifestazione intitolata al “Mantovano Volante” dedicata agli appassionati di auto d’epoca. Confermata la formula dei “due mari” con nuovissimi passaggi tra le più belle città e le affascinanti strade della penisola.  La 21^ edizione del Gran Premio Nuvolari è  in calendario da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2011, organizzata dalla Scuderia Mantova Corse, in collaborazione con il Museo Tazio Nuvolari e l’Automobile Club di Mantova.

 

Sarà la Techno Classica di Essen, il prestigioso salone riservato alle vetture storiche che si svolgerà dal 30 marzo al 3 aprile, la vetrina internazionale in cui gli organizzatori presenteranno ufficialmente al pubblico di visitatori, stampa e piloti, le novità di questa prossima edizione che si auspica possa ripetere il successo dello scorso anno, che ha visto trecento equipaggi - per metà stranieri - contendersi l’ambito traguardo alla fine dei mille chilometri di percorso. Anche per il 2011 viene confermata la formula dei “due mari” con tappe a Pisa e Rimini che vede nuovissimi passaggi a Viareggio, San Marino, e - durante la terza e ultima giornata - per Castel d’Ario, paese natale del Grande Tazio. Presentata l’immagine del Gran Premio: “Capriccio mantovano”, opera del pittore Gianni Del Bue, sarà la nuova icona della storica corsa. Nell’immagine fantastica si distinguono alcuni tratti caratteristici di Mantova: la cupola della Basilica di Sant’Andrea, uno scorcio della Torre dell’Orologio e l’inconfondibile Rotonda di San Lorenzo, su cui sfreccia Nuvolari sulla mitica Auto Union, mentre una mongolfiera colorata domina dall’alto salutando l’anno dell’edizione alle porte.

Le richieste di iscrizione rimarranno aperte fino al 31 luglio e sono da effettuarsi rigorosamente online sul sito www.gpnuvolari.it. Saranno ammesse esclusivamente vetture prodotte dal 1919 al 1969, munite di passaporto F.I.V.A. o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione  A.S.I. o fiche C.S.A.I, o appartenenti a un registro di marca.

L’edizione 2011 sarà caratterizzata da una stretta collaborazione con la Polizia Stradale che seguirà tutta la manifestazione con uno spiegamento di uomini e mezzi adeguato all’evento. Prossimi alla formalizzazione i patrocini dei Comuni di Mantova, Parma, Pisa, Livorno, Arezzo, Siena, Rimini, Ravenna e Rimini, della Provincia di Mantova, della Regione Lombardia e del Senato della Repubblica. Confermata la partecipazione dei tre sponsor Audi, Eberhard & Co. ed Etiqueta Negra.

Per iscrizioni e informazioni www.gpnuvolari.it - sito ufficiale della manifestazione completamente rinnovato.

Cenni storici

È lungo l’elenco degli appellativi attribuiti al grande pilota mantovano Tazio Nuvolari: c’è chi lo chiamava Moschettiere del rischio, chi Nivola. E ancora Campionissimo, Asso, Maestro. Enzo Ferrari lo definì «il più grande di tutti», Ferdinand Porsche «il più grande pilota del passato, del presente, del futuro». Oggi, forse, la frase che più gli rende onore è quella incisa sulla lapide della sua tomba: «Correrai ancor più veloce per le vie del cielo». Certo è che la scomparsa di Nuvolari (l’11 agosto 1953), 141 vittorie, cinque primati internazionali di velocità, per trent’anni di leggendaria carriera, destò grande turbamento in tutto il mondo. E in particolare commosse i grandi nomi della Mille Miglia: Renzo Castagneto, Aymo Maggi, Giovanni Canestrini. I tre che con Franco Mazzotti avevano ideato e realizzato «la corsa più bella del mondo». Il tradizionale percorso della Mille Miglia venne modificato ed esteso anche a Mantova, il tutto in onore di Tazio. Nacque così il Gran Premio che porta il suo nome, da disputarsi sui lunghi rettilinei della Pianura Padana. Oggi è una sorta di prova unica di campionato del mondo di regolarità, la cui vittoria è ambita dai più grandi specialisti.

«Quando corre Nuvolari – recita una vecchia canzone di Lucio Dalla – gli alberi della strada strisciano sulla piana, sui muri cocci di bottiglia si sciolgono come poltiglia, tutta la polvere è spazzata via!». Un inno alla velocità, quello del cantautore bolognese, sempre attuale quando si parla di lui: il Figlio del Vento. 


 

 

Il libro: Mantovani nel Mondo
Banner
NEWS in Breve
Banner
Login



Link utili
Il nostro banner

Mantova nel web
mantova - Google News
  • FERRARESE: "IL MANTOVA MI HA CONTATTATO, MA NON CI SONO I PRESUPPOSTI" - Tutto Mercato Web
  • ESCLUSIVA TLP - Messina, pressing sull'ex Mantova Coulibaly - Tutto Mercato Web
  • La Cassazione: sì al manicomio per lo stalker telefonico mantovano - Gazzetta di Mantova
  • Doping: Coni convoca Cunego e Saronni - ANSA.it
  • fa impazzire con gli assoli - Gazzetta di Mantova
  • Sub mantovano muore nelle acque di Linosa - ANSA.it
  • Elys Ravanini è Miss Mantova - Gazzetta di Mantova
  • Mantova cerca cento studenti a Porto - Gazzetta di Mantova
  • Terremoto, altre due scosse tra Mantova e Rovigo - TGCOM
  • Meno incidenti a Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova: morti scesi ... - TGCOM