29 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home News La scomparsa di Fabio Norsa
Menu Principale
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Archivio notizie
Ultimi Articoli pubblicati
Articoli più letti
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi557
mod_vvisit_counterIeri770
mod_vvisit_counterQuesta Settimana557
mod_vvisit_counterSettimana precedente6692
mod_vvisit_counterQuesto mese29052
mod_vvisit_counterMese precedente30726
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 2009549108
Visitors Counter
Sondaggio
Cosa vorresti trovare in queste pagine
 
Utenti : 1067
Contenuti : 193
Link web : 23

La scomparsa di Fabio Norsa Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Martedì 10 Gennaio 2012 00:00
La scomparsa di Fabio Norsa
dimensioni originali ">La scomparsa di Fabio Norsa
Lutto per Mantova e per la Comunità ebraica: è morto Fabio Norsa, presidente della Comunità ebraica mantovana. Aveva 65 anni e la sua scomparsa ha destato profonda emozione e sconforto, anche perchè è stato attivissimo e pieno di entusiasmo fino a poche settimane fa.. Chi gli era vicino sapeva che era malato da tempo, ma nessuno poteva immaginare che la fine sarebbe arrivata quasi improvvisa. Fabio Norsa, che lascia la moglie, due figli e tre nipotini, era stato dirigente dell'Enel.
Ma era conosciutissimo per l'impegno come presidente della Comunità ebraica e, negli ultimi cinque anni, per quello contro il razzismo e le discriminazioni. Era infatti presidente dell'Osservatorio contro le discriminazioni, fondato insieme ad altre realtà mantovane, tra le quali la comunità sinti. In questo ruolo, ma anche come valori di una intera vita, Norsa ha perseguito l’obiettivo di costruire una società più aperta, tollerante e accogliente, memore delle tragedie del passato che anche questa piccola realtà ebraica italiana aveva dovuto sopportare. Si ricorda ancora il suo intervento il 6 settembre 2008 a Ostiglia in occasione del Convegno sulla Pace in cui ribadì l’importanza della pace al di là di tutte le religioni e filosofie varie con la precedenza nel rispettare qualsiasi persona. 
A Mantova la presenza ebraica è testimoniata dai primi documenti certi, fin dall’anno 1145. Successivamente, soprattutto con i Gonzaga, la città nel Cinquecento diventa una delle maggiori comunità ebraiche italiane del tempo: oltre 3.000 persone, ovvero il 7% della popolazione della città. Di questa grande vivacità culturale e religiosa, ne erano testimonianze le sei sinagoghe del ghetto di Mantova, edificate tra il XVI e il XVII secolo, oggi scomparse con la demolizione del quartiere ebraico agli inizi del Novecento. Di una soltanto, la Norsa Torrazzo (costruita nel 1513 ma rifatta nel 1751), sono sopravvissuti gli arredi e le decorazioni perché si decise di ricostruirla così com’era in un altro edificio scelto come nuova sede della comunità ebraica di Mantova. Con l’emancipazione e le opportunità che derivano dall’Unità d’Italia, inizia il lento declino demografico della Comunità mantovana che vede i giovani e interi nuclei familiari trasferirsi a Milano: dai circa 2.000 iscritti della metà dell’800, si passa ai 1.093 nel 1901. Il nefasto periodo delle leggi razziali e delle persecuzioni nazi-fasciste incise ulteriormente sulla vita della Comunità: il 4 aprile 1944 ci fu la prima deportazione di 44 ebrei mantovani ad Auschwitz. Nel complesso furono 104 gli ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio dell’Olocausto. Di questi, solamente 5 furono i sopravvissuti. Oggi la comunità conta solo poche decine di iscritti.
Fabio Norsa lascia la moglie, due figli e tre nipotini. A loro e alla Comunità ebraica di Mantova il cordoglio e le condoglianze dell'Associazione
Fonte : Gazzetta di Mantova
 

Il libro: Mantovani nel Mondo
Banner
NEWS in Breve
Banner
Login



Link utili
Banner

Il nostro banner
Mantova nel web
mantova - Google News
  • Autostrada Mantova-Cremona Ricorso degli ambientalisti - Gazzetta di Mantova
  • Ecco la Grande Mantova con i suoi 100.831 abitanti - Gazzetta di Mantova
  • Nerino Grassi: «Ecco perché ho dovuto chiudere l'Omsa» - Gazzetta di Mantova
  • Mantova: guida senza assicurazione, arrestato per tentata corruzione - LiberoQuotidiano.it
  • Mai un euro al fisco, denunciate 8 aziende Stangata ai furbetti ... - Gazzetta di Mantova
  • Allarme mafia dei giudici: «Mantova, attenta alle infiltrazioni ... - Gazzetta di Mantova
  • Mantova, targhe sulle case per ricordare gli ebrei deportati - Gazzetta di Mantova
  • Mantova-Sambonifacese, squalificati Spinale e Dalla Bona - Tutto Mantova
  • Mantova Jazz in campo col Conservatorio - Gazzetta di Mantova
  • Eventi ravvicinati Mantova sballottata come su un tagadà - Gazzetta di Mantova