45 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo .

 



[email protected]     

Home Centro Ricerca Emigr. Lombarda
Menu Principale
Il libro: Mantovani nel Mondo
Banner
Multimedia
Il sito precedente
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1114
mod_vvisit_counterIeri1494
mod_vvisit_counterQuesta Settimana5630
mod_vvisit_counterSettimana precedente10186
mod_vvisit_counterQuesto mese39538
mod_vvisit_counterMese precedente40593
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 20093012991
Visitors Counter

Trasferiti nella Biblioteca Comunale Baratta di Mantova i volumi sull'emigrazione lombarda Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 34
ScarsoOttimo 
logosbn3

Il Centro di ricerca sull’emigrazione lombarda, collocato in precedenza nella sede dell’Associazione Mantovani nel Mondo Onlus (A.M.M. Onlus), in via Mazzini 22 a Mantova, è stato depositato in comodato, nella Biblioteca Comunale Baratta di Mantova. A breve sarà consultabile ed a disposizione del pubblico. Nato allo scopo di dare un servizio alle comunità lombarde all’estero ed a tutti coloro che siano interessati alla tematica dell’emigrazione italiana e lombarda. Il Centro di ricerca sull’emigrazione lombarda raccoglie, organizza e rende fruibile ogni tipo di documento su supporto cartaceo (libri, manuali, riviste ecc.), audiovisivo, digitale - sia accessibile localmente (banche dati in linea, dvd, ecc.) che per via telematica o Internet - sulle materie relative all’emigrazione lombarda o comunque di interesse dell’A.M.M. Il Centro di ricerca sull’emigrazione lombarda ha un fondo librario di circa 1.500 monografie e alcuni periodici; si tratta di volumi di argomento specialistico, che presentano spesso un notevole interesse storico.

Il Centro di ricerca sull’emigrazione lombarda aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), la rete informatizzata delle biblioteche italiane, e partecipa al Polo regionale lombardo SBN promosso e coordinato da Regione Lombardia, con cui il Centro è convenzionato per la catalogazione del patrimonio librario. Ha catalogato per autore il materiale moderno (opere pubblicate dopo il 1830) secondo le normative catalografiche e gli standard descrittivi nazionali e internazionali, in accordo con le indicazioni operative della rete SBN.  Per le pubblicazioni successive al 1900, si è valutata la necessità di effettuare anche la catalogazione semantica, con assegnazione di un soggetto secondo il Soggettario della Biblioteca Nazionale di Firenze.  Non è stata attribuita nessuna classificazione. Sono state definite alcune sezioni che  fanno riferimento alle zone geografiche di emigrazione degli Italiani nel mondo, precisamente: Nord America, Centro America, Asia, Europa, Africa ed inoltre sono state previste una sezione dedicata ai volumi di storia locale (Mantova e Provincia) e una sezione che comprende tutte le pubblicazioni ufficiali, ossia la normativa legata all’emigrazione..

 
link alla: Biblioteca Comunale Baratta di Mantova

Accedi all’elenco delle biblioteche del Polo regionale lombardo SBN
http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/regsrc/poloreg.htm
 

 

Accedi alla ricerca nell’OPAC del Polo regionale lombardo SBN
http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACRL/cat/SF
 

 

Accedi al catalogo delle biblioteche SBN della città di Mantova
http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACMN/cat/SF
 

 

 Qui trovi i titoli catalogati sino ad ora dal Centro di ricerca sull’emigrazione lombarda: (pdf )

 

La rete SBN si è sviluppata a partire dagli anni ’80, grazie alla collaborazione fra Ministero per i beni e le attività culturali, Regioni e Università, con il coordinamento dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Vi partecipano oltre 4.000 biblioteche di varia titolarità (statali fra cui le due Nazionali Centrali di Firenze e Roma, di enti locali, universitarie, scolastiche, di accademie e istituzioni pubbliche e private), operanti in diversi settori disciplinari. Il catalogo nazionale della rete  SBN, consultabile in Internet all’indirizzo  http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp, comprende materiale antico, moderno, musica, grafica e cartografia (complessivamente ca. 3.300.000 autori, più di 11 milioni di titoli per oltre 50 milioni di localizzzazioni).

Il Polo regionale lombardo SBN, costituitosi nella seconda metà degli anni ’80, vede oggi la cooperazione di 84 biblioteche di varia titolarità e 3 sistemi bibliotecari urbani; l’OPAC del Polo regionale lombardo SBN, che offre un ampio servizio di informazione e accesso ai documenti con possibilità di passare dall’interrogazione del Polo all’interrogazione dell’intera rete SBN, contiene notizie relative a materiale antico, moderno e musica  (677.964 autori, 1.806.130 titoli, 629.106 soggetti, 117.556 classificazioni, con 3.767.277 localizzazioni - dati aggiornati al 31 dicembre 2009). Sono in crescita i collegamenti a risorse digitali.

Per ulteriori informazioni : email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
email  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 


 

 
I nostri banner
Archivio notizie
Link utili
Concorsi Pubblici Italia
Concorsi Pubblici
Mantova nel web
"mantova" - Google News
  • Meteo Mantova: bel tempo almeno fino a venerdì - 3bmeteo
  • Nuoto sincronizzato, la SwimFit strappa applausi al Trofeo Kinder di Mantova - Settesere
  • Antisismica, per i Comuni dell'Alto arrivano i fondi regionali - La Voce di Mantova
  • Duro colpo allo spaccio di droga: blitz dei Carabinieri ai Cinque continenti - La Voce di Mantova
  • Legionella: un paziente ricoverato nel Mantovano - Sky Tg24