54 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo .

 



      Via Mazzini 22 46100 Mantova cell. 335417765-fax 02 700502001 *C.F. 93028490204*

Home
Menu Principale
annunci da google
Multimedia
Il sito precedente
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi433
mod_vvisit_counterIeri1088
mod_vvisit_counterQuesta Settimana1521
mod_vvisit_counterSettimana precedente8062
mod_vvisit_counterQuesto mese9583
mod_vvisit_counterMese precedente29623
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 20092355042
Visitors Counter

Sant'Antoni Chisolèr Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Ogni 17 gennaio, ricorrenza di Sant'Antonio,  ripubblichiamo (tratto dal sito www.a-mantova.com) uno dei più famosi  sonetti in uso tra i mantovani delle generazioni precedenti e dedicato a Sant'Antonio. Questo l'originale, tratto da "La Musa Paisana con li fransi"  II° edizione datata 1937 in cui sono raccolti numerosi scritti del sacerdote Don Doride Bertoldi al secolo Anfibio Rana. Questa poesia entrata nella tradizione popolare ha subito, a seconda della zona o del singolo paese, mutazioni dovute alla diversità della pronuncia e dei significati delle parole dialettali in essa contenuta.

Rammentiamo che Don Doride Bertoldi ha scritto questo sonetto nel 1913 e che fu pubblicato in una prima edizione nel 1923 di cui riportiamo alcuni passaggi della prefazione di Em. Filiberto Martini:
"
Nella feconda rifioritura della poesia dialettale italiana, un posto cospicuo tiene la provincia di Mantova, per merito, sopratutto di D.Doride Bertoldi, al secolo Anfibio Rana. Già prima della grande guerra europea egli - timidamente- tal è la sua umiltà e la sua modestia, aveva fatto capolino con qualche semplice, breve poesia che trovò subito favore grandissimo nel popolo, il quale seppe apprezzare la vena facile, naturale, vivace; ed alcune, furono mandate a memoria e declamate nei vari ritrovi, come lieto intercalare ed allegro passatempo...."
 

per il lettore:

manca la Z - mancano le doppie - manca l' U toscano  - l'U corrisponde all'U francese o Ü lombardo. l'Ö corrisponde all'eu francese.

Sant'Antoni Chisolèr

Sant'Antoni Chisolèr
che ai darsèt al vegn da sner,
coi so solit animai.

Con on fred, voi dir da can;
come quasi tuti i' an,
col vent d' sora, o col garbin,
Sant'Antoni dal porslin

In sli pianti gh'è la brina,
e li stropi li s'ransina
in di fos s'è fat al gias
e la nef la casca a stras,

Sant'Antoni, da la barba,
ai Mantvan l'è 'n sant ch'agh garba
par fagh festa in piasa e in Cesa
spöl dir fort, ch'in bada a spesa.

A Campdel, al Bondanel,
a San Iacom, a Quistel,
Sant'Antoni Chisolèr
ch'al festegia j'è i caser.

Sant'Antoni ! Cal formai
tgnil lontan da tuti i guai,
dal taröl e dal scapin,
Sant'Antoni dal gugin!

Si … da brao…. E sti porsei,
Sant'Antoni, fei gnir bei;
fe chi vegna du quintai
Sant'Antoni, sti' animai !

In dal giorn' ad Sant'Antoni
na s' laora gnanch pr'insoni
che i festegia al Protetor
dle so bestie i nostar sior !

Se da far qualcosa gh' resta,
sà Domenica l'è festa ;
ch' a n' gh'è festi nè bon dì
par cert sior ai nostar di.

E i gh' impisa al lantarnin
la dadnans al quadartin,
ch' a na sbrusa stala e fnil
e poler forn' e porsil.

Oh ! ai padron la gh'prem la stala;
mal da guai se 'l pret al fala
d'benediragh al bestiam
al na 'l cuca cal salam !

Però tanti i gh' l' inpromet
al curat e a l'arcipret ,
ma in da gnent , chi rasa d'can
tant' ai pret che ai sagrastan.

E ch'al fola chi stradei,
par amor da chi porsei
da clì vachi, da chi bò
e po’ dop, in ultim …tö…

Fa da sàn e da burat
e tö l'asan , sior curat;
che salam !!! ma gnanca msuri;
tö 'l codghin dli rascaduri !….

Ma però, pensandagh' a sora
a mi 'm par chi s' disonora,
si 'l fa sol par l' intares,
e i fa senpr' ala pu pes !

Predicava in dal desert
Sant'Antoni a bras' avert
a le bestie ch'ial scoltava
e nisuna la parlava.

Al leon al sia prudent
pu prudent ch'a n'è 'l serpent
e ti lof, chi pigorin
lasi star, set ? poarin ?…

Ti , sfaciada d' na siveta
con ch' jocion , sta bona chieta ;
e le bestie, cmè i demoni,
j' obediva Sant'Antoni.

E i' agnei i tosa adrè
i ia scordga fin ai pe,
fin la miola i gh' ciucia d'ios
quand i pöl, chi brut balos !

Sant'Antoni Chisolèr
l'è rivà ai darsèt da sner
con i solit soi regai
coi so solit animai.

13 gennaio1911.

 

 

Banner
I nostri banner
Link utili
Banner
Concorsi Pubblici Italia
Concorsi Pubblici
Mantova nel web
mantova - Google News
  • «Hanno sfregiato un messaggio d'amore» - Gazzetta di Mantova
  • Il Cinema d'Essai a Mantova. - Gazzetta di Mantova
  • Centrato da una fucilata. Grave cacciatore 40enne - Gazzetta di Mantova
  • Friuli Candussi affonda la Gsa, per Udine ko a Mantova - Messaggero Veneto
  • Calcio femminile, Villa Cortese ko a Mantova 2-0 - Il Giorno