25 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home Notizie Articoli Dichiarazione di Daniele Marconcini Presidente dell'Associazione Mantovani nel Mondo Onlus sull'emergenza del comparto del parmigiano reggiano nel mantovano e in Emilia
Menu Principale
Il libro: Mantovani nel Mondo
Banner
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Ultimi Articoli pubblicati
Archivio notizie
I nostri banner

Mantovaffitto

Banner
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi638
mod_vvisit_counterIeri1067
mod_vvisit_counterQuesta Settimana6608
mod_vvisit_counterSettimana precedente10362
mod_vvisit_counterQuesto mese10823
mod_vvisit_counterMese precedente42418
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 2009895362
Visitors Counter

NEWS in Breve
Dichiarazione di Daniele Marconcini Presidente dell'Associazione Mantovani nel Mondo Onlus sull'emergenza del comparto del parmigiano reggiano nel mantovano e in Emilia
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Venerdì 22 Giugno 2012 12:45
Non era mai successo che un terremoto mettesse in pericolo di estinzione  un prodotto alimentare, trasformato dall'uomo, quale il parmigiano reggiano.  Come non era mia successo che un terremoto facesse cadere a terra 450 mila forme di formaggio e i relativi magazzini. E infine non era mai stata lanciata una campagna per comprare e consumare del formaggio per aiutare  produttori e consorzi di vendita ad assorbire i danni economici dovuti al  sisma. A tutto eravamao forse preparati ma non a questo. Nè ad un sisma nella nostra Food Valley padana e nè a danni ad una intera filiera
dell'agroalimentare, comprensivi dell sistema di bonifica e regolazione delle acque di intere zone ad alto insdiamento agricolo.
A tutto ciò si sta cercando di porre rimedio nelle modalità piu' opportune, lanciando appelli al consumo del parmigiano,cercando nuovi magazzini per stoccare il prodotto,aiutando con linee di credito agevolate i produttori e via di seguito. L'unica cosa in cui si sta clamorosomante perdendo tempo e soldi,sembra 250 milioni di euro, riguarda il recupero delle forme danneggiate per le quali l'unica possibilità che dà la legge italiana per  pulirle è quella di usare acqua calda a getto e nient'altro. E' ovvio che  non si puo' pretendere che tutti sappiano come lavare una forma di formaggio  ma quando ne cadono a terra mezzo milione, forse agli addetti ai lavori qualcosa dovrebbe essere suggerito dalle autorità preposte quali Ministero dell'Agricoltura e Uffici regionali,magari istituendo una task force che definisca protocolli e modalità urgenti di intervento. Non abbiamo visto nulla di tutto questo. Tonino,50 di lavoro su 70 anni di vita, casaro del  Vo' Grande di Pegognaga (MN) con 30 mila forme a terra,è riuscito ad entrare nel magazzino del parmigiano ,dichiarato inagibile per il sisma, dieci giorni dopo l'evento e ha scoperto che metà delle forme hanno sono coperte di muffa per il 50% della superificie ; essendo stagionate potrebbero essere recuperate lavandole. Come? Nessuno glielo ha spiegato e Tonino si dispera perchè migliaia di euro e do re di lavoro vanno in fumo e anche i guadagni di quei produttori che magari hanno fatto il mutuo per pagarsi le stalle.Ora noi a Mantova, a parte il silenzio iniziale, rispetto all'Emilia, non possiamo lamentarci di come è stato affrontato inizialmente il terremoto avendo avuto il sostegno di un robusto associazionismo ed una efficiente protezione civile regionale ma certamente è incredibile come non si sia affrontato tempestivamente una questione che rischia di far buttare i due terzi della produzione,annullando i vantaggi della campagna per consumare parmigiano. Campagna a cui molti aderiscono pensando di mangiare formaggio "terremotato" quando invece è per la maggior parte quello stoccato e non danneggiato, pagato comunque a prezzi scontati.

Ora nel divulgare le immagini del terremoto con il nostro canale You Tube lombardinelmondo, siamo stati contattati da uno dei massimi esperti mondiali nell'utilizzo di ozono. il prof.Enzo Cutini Ungaro  secondo il quale l'ossigeno triatomico (O3),molecola totalmente naturale,ecologica, non
rilascia traccia alcuna nei prodotti alimentari trattati e puo' quindi essere utilizzata per recuperare le forme di parmigiano. E mentre questo sembra acquisito negli Stati Uniti, Canada,Spagna e in Francia, in Italia la normativa non è del tutto chiara e non prevede protocolli o deroghe all'uso dell'ozono, nonostante l 'emergenza.Vi allegiamo quindi il video e la lettera appello del prof.Cutini al Consiglio Regionale lombardo nella speranza che qualcuno prenda in considerazione forme e modi per salvare il lavoro di migliaia di aziende e di un intero territorio..speigando come pulite dalla... muffa le forme di parmigiano reggiano.
Daniele Marconcini
Presidente AMM Onlus

REGIONE LOMBARDIA  - CARLO BORGHETTI: "TRATTAMENTO ALL'OZONO PER SALVARE IL FORMAGGIO DEL TERREMOTO, LA GIUNTA SI ATTIVI"

Il terremoto che ha colpito duramente anche il territorio mantovano, oltre ad aver compromesso la vita dei cittadini e le loro abitazioni, ha anche danneggiato la conservazione e la commercializzazione di tante forme di formaggio: si parla di 650mila forme. La condizione non ottimale in cui sono adesso stoccate ha determinato la formazione di muffe su questi prodotti di eccellenza. Dal momento che la produzione in questione ha per l'economia mantovana una rilevanza notevole, i consiglieri del Pd Carlo Borghetti e Giovanni Pavesi hanno presentato un'interrogazione all'assessore Maccari, nominato da Formigoni vice-commissario per l'intera durata dello stato di emergenza. "Chiediamo che Regione Lombardia si attivi con urgenza presso il Ministero al fine di rendere ammissibile uno speciale tipo di trattamento all'ozono per il lavaggio e la sanificazione del formaggio" dice Borghetti. Tale metodo risulta essere infatti già utilizzato con successo negli Stati Uniti e in Canada."Da questo particolare processo potrebbe dipendere il recupero di molte forme di formaggio e quindi la sopravvivenza, attualmente incerta, del comparto agroalimentare mantovano".
I video su youtube: http://www.youtube.com/playlist?list=PL3EBBC8F2E04D8845

 

Concorsi Pubblici Italia
Gazzetta Ufficiale
Login



Menù Utente
Link utili
Banner

Mantova nel web
mantova - Google News
  • Elvetia, la precisione di Mantova - La Stampa
  • Impianto fotovoltaico sul palazzetto - Gazzetta di Mantova
  • Nagl prova a Mantova il nuovo motore con doppio scarico Honda - Motocorse.com
  • Bpm stoppa l'integrativo anche per Mantova - Gazzetta di Mantova
  • Per l'attentatore avviata una seconda indagine - Gazzetta di Mantova
Dati terremoto da I.N.G.V
INGV -> CNT -> Last locations
  • 2012/11/09, 02:48:14 UTC - Magnitude(Ml) 2.30 - Mar Ionio
    Lat 36.436, Lon 15.492, Depth 10

    ...