37 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo .

 



[email protected]     

Home Intervista a Carmine Motta
Menu Principale
Il libro: Mantovani nel Mondo
Banner
Multimedia
Il sito precedente
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1082
mod_vvisit_counterIeri1196
mod_vvisit_counterQuesta Settimana2278
mod_vvisit_counterSettimana precedente9348
mod_vvisit_counterQuesto mese10745
mod_vvisit_counterMese precedente45740
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 20093029938
Visitors Counter

Intervista a Carmine Motta Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Pietro   
Carmine MottaDurante la breve permanenza a Porto Alegre ci è stato richiesto di rilasciare un'intervista a  Carmine Motta che cura e conduce da molto tempo la trasmissione " La domenica italiana" dai microfoni di Radio Guaíba. Data la ristrettezza dei tempi e l'impossibilità di presenziare in radio dal vivo ci ha accolti nella sua casa per registrare l'intervista. Le riprese che proponiamo sono state effettuate durante i preamboli dell'intervista al presidente Marconcini.  Carmine ci racconta com'è nato questo programma, uno dei più seguiti dell'emittente.
NOTA: (se ilvostro lettore non è aggiornato verrà chiesto di istallare un aggiornamento  [ Silverlight.2.0.exe - gratuito] dopo l'istallazione occorre chiudere le pagine e riaprirle)



Il programma irradiato per la prima volta il 26 marzo 2000, con la co-produzione di ACIRS - Associazione Culturale Italiana del Rio Grande do Sul in occasione del 125 anno dell'immigrazione italiana inl Rio Grande do Sul e i  500 anni della scoperta dell'America. Visto il successo crescente, è ancora in onda tutte le domeniche mattino dalle 8,30 alle 9,30.  "La Domenica Italiana" condotto e curato dai primordi da Carmine Motta, ha come scopo principale quello di informare e commentare l'Italia di ieri e di oggi, i fatti gli eventi, la storia, la cultura, gastronomia, sport, turismo e non ultimo informazioni sulla comunità italo-brasiliana, in particolare quelle relative a Rio Grande do Sul. Oltre ad essere irradiato dalle antenne della radio localmente il programma può essere ascoltato la domenica mattina alle ore 08,30 (ora di Porto Alegre) in diretta attraverso internet collegandosi al web http://www.radioguaiba.com.br/ e cliccando nel menù a sinistra su Guaíba ao vivo.

Motta Carmine
Nato a Morano Calabro (CS), professione sarto stilista. Emigrato in Brasile nell 1961.
Nel 1975 collaboratore dei festeggiamenti Centenario dall’emigrazione Italiana del Rio Grande do Sul.
Nel 1975 come Direttore Sociale dell´ex Centro Italo-Brasileiro (attuale Sociedade Italiana Del RS); organizza la prima Serata Calabresa.
Eletto Presidente della Sociedade Italiana per il período 83/84 è rieletto per il 85/86. Organizza corsi di língua italiana, promuove la Prima Conferenza sula Presenza Calabresa a Porto Alegre presso l´Università Cartolica (PUCR/RS).
Fonda il giornale Del CIB “ IL Gazzettino”,  ha dato grande impulso al Gruppo Folclorico Monte Pollino.
Nel 1987 con l´appoggio del Dipartamento di língua moderna dell´Università Federale Del Rio Grande Do Sul
Ha organizzato la presenza a Porto Alegre del professore calabrese Biaggio Faillace, per la realizzazione di corsi sulla língua italiana e dialettale.
Dal 1985 al 1986 vice-presidente Del CAIPA (Comitato italiano di Assistenza all´Emigrante).
Dal 1985-1987 vice-presidente dell’Associazione Sarti del Rio Grande do Sul.
Nel 1988 propone al Consiglio municipale di Cidreira la denominazione di una via intitolata ”Av Calabria”.
Nel 1989 ha fondato con il prof. Bado il programma radiofonico “L'eco D´Italia”, nell'emittente radio Princesa.
Fondatore Del Centro Calabrese Del Rio Grande do Sul.
Nel 1990 il Presidente della Reppublica Italiana, per le sue spiccate doti di iniziative nei rapporti con la collettività italiana, gli ha conferito il grado di “Cavaliere dell´Ordine al Mérito della Repubblica Italiana”.
Nei mese di maggio del 1991 partecipa alle elezioni per il COMITES-RS risultando il secondo piú votato a Porto Alegre.
Nel 1992  è vice-presidente  Del COMITES-RS.
Nel gennaio 1992 organizza i festiggiamenti per il Decennale del Gemellaggio tra Morano Calabro e Porto Alegre.
Nel dicembre 1992  il Comune di Porto Alegre gli ha conferito il titolo di Cittadino Onorario.
Eletto per il biênio 1994/1995 presidente Del Rotary Club Porto Alegre Independência.
Nel mese di agosto del 1994 promuove a Porto Alegre il 1º Incontro dei Giovani Calabresi dell´America Latina.
Nel 1995 membro della Comissione dei Festeggiamenti per i 120 Anni dell´Emigrazione Italiana in Rio Grande do Sul
Fondatore Del Gruppo Corale “I Canterini Calabresi”.
Nel mese luglio 1995 promuove Il 1º Encontro Calabro-Veneto a Serafina Correa/RS.
Negli anni 2000-2002 è il presidenza Del Comitato degli italiani all´Estero di Rio Grande do Sul.
Dal marzo del 2000 conduce il programma radiofonico “La Domenica Italiana” su Rádio Guaíba.
Dal 2003 é membro Del Consiglio dei Citadini Onorari di Porto Alegre.
Nel 2004 il presidente della Republica Italiana Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito il titolo di “Cavaliere Ufficiale dell´Ordine al Mérito della Repubblica Italiana”.
Dal 2005 al 2010 Membro e Consulente della Consulta dell' Emigrazione della Regione Calábria.
Attualmente è vice-presidente del COMITES-RS.
 
I nostri banner
Archivio notizie
Link utili
Concorsi Pubblici Italia
Concorsi Pubblici
Mantova nel web
"mantova" - Google News
  • Mantova, due petizioni contro mostra di Nitsch: chiedono l’intervento di Bonisoli - La Gazzetta di Mantova
  • Scherma, che spettacolo per la Coppa Italia - La Voce di Mantova
  • CANOA : TITOLO TRICOLORE SUL LAGO INFERIORE DI MANTOVA, PER ILARIA NITTI DEL CUS BARI. - BariLive.it
  • L'estremo saluto ai maiali davanti alla Mec Carni - La Voce di Mantova
  • 32 milioni per il trasporto pubblico locale dei territori di Cremona e Mantova - Cremonaoggi