Le ricerche |
![]() |
![]() |
Per quanti chiedono notizie e informazioni sui loro parenti originari della Provincia di Mantova : L'Associazione Mantovani nel Mondo, offre assistenza indiretta per ricercare i documenti anagrafici necessari al conseguimento della cittadinanza italiana presso Archivio di Stato, Comuni, Curia Vescovile, Parrocchie ed altri Enti o Uffici ubicati in provincia di Mantova. Per assistenza indiretta si intende quella di fornire indicazioni utili su come e cosa fare per ottenere la documentazione necessaria. Dovrà poi essere l'interessato a richiere agli uffici preposti i documenti, trattando direttamente per tutte le problematiche e gli eventuali costi con gli uffici secondo le normative di legge vigenti. MODALITÀ -Molti emigrati (soprattutto nei paesi del Sudamerica), discendenti di cittadini italiani per nascita, si rivolgono spesso agli Uffici di Stato Civile dei vari Comuni o agli Archivi, al fine di reperire la documentazione necessaria a dimostrare l'origine italiana per l'acquisto della cittadinanza "iure sanguinis". -La maggior parte dei richiedenti non conosce il Comune esatto di nascita degli avi: in questo caso risulta indispensabile fornire esattamente : Cognome e nome, data di nascita (almeno l'anno) il nome del padre e della madre. Solo con queste informazioni è possibile effettuare la ricerca presso l'Archivio di Stato sulle liste di leva di tutta la Provincia, a partire dall'anno di nascita 1847. - I dati delle liste di leva riguardanti la Provincia di Mantova sono stati inseriti in un database informatizzato (non ancora completato) consultabile dall'Archivio di Stato o direttamente in rete previa registrazione, che permette di risolvere, nella maggioranza dei casi, il problema dell'individuazione del Comune di nascita. Effettuata la ricerca - l'Associazione fornisce al richiedente le informazioni anagrafiche dell'antenato e le istruzioni dettagliate per richiedere la certificazione. Occorre sottolineare che la differente acquisizione del territorio mantovano nel corso delle guerre d'indipendenza (1848- 1870) da parte del Regno di Sardegna, poi Regno d'Italia (1861) ha creato una diversificazione delle date da cui sono istituiti nei Comuni della Provincia i Registri Anagrafici. In parte iniziano dopo il 1861 mentre a Mantova città e parte della Provincia successivamente al 1870 . Questo comporta che se il proprio antenato è nato prima dell'istituzione dei registri anagrafici non risulta iscritto in tali registri e pertanto il Comune non rilascia alcuna documentazione. Viene rilasciata solamente ed a richiesta, una dichiarazione in cui si afferma che in quell'anno in quel Comune non erano ancora istituiti tali registri. - In questo caso occorre ricorrere alle parrocchie dato che la Chiesa cattolica utilizza per i propri fini la registrazione della popolazione (nascita, battesimo ,matrimonio, morte , famiglia ecct) a partire dal 1570. -Molti comuni confinanti con la Provincia di Cremona, pur essendo attualmente in Provincia di Mantova, appartengono alla Diocesi di Cremona, pertanto non è in atto nessun accordo specifico per una stretta collaborazione come quella in atto tra gli Archivi cittadini. Altri articoli recenti
|