9 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home Dal web Le Manifestazioni in ricordo del grande lutto che lo scorso anno ha colpito i Trentini nel mondo
Menu Principale
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Archivio notizie
Ultimi Articoli pubblicati
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi51
mod_vvisit_counterIeri466
mod_vvisit_counterQuesta Settimana517
mod_vvisit_counterSettimana precedente3536
mod_vvisit_counterQuesto mese5709
mod_vvisit_counterMese precedente14205
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 2009149406
Visitors Counter
Sondaggio
Esprimi un voto sui contenuti
 
Utenti : 696
Contenuti : 121
Link web : 19

Le Manifestazioni in ricordo del grande lutto che lo scorso anno ha colpito i Trentini nel mondo Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Da venerdì 28 maggio a martedì 1° giugno, ci sarà ogni giorno un’iniziativa per ricordare Rino Zandonai, Giovanni Battista Lenzi e Luigi Zortea, ad un anno dalla loro tragica scomparsa. Il prossimo 1° giugno ricorre il primo anniversario della tragedia nella quale hanno perso la vita il consigliere provinciale Giovanni Battista Lenzi, il direttore dell’Associazione Trentini del Mondo, Rino Zandonai e il sindaco di Canal San Bovo, Luigi Zortea.Nell’ambito delle iniziative che la comunità trentina organizza per ricordare questi suoi caduti, il Consiglio della Provincia autonoma di Trento promuove un’occasione di ricordo, di omaggio e di riflessione.
Il 31 maggio alle ore 18 Santa Messa nel tempio civico di San Lorenzo, celebrata dal Vicario Generale Mons. Lauro Tisi
Nella celebrazione che si terrà martedì 1° giugno 2010 presso Palazzo Trentini (ingresso via Torre Verde, 18)
Con il seguente programma:
  • ore 17.00 intitolazione a Giovanni Battista Lenzi della Sala delle commissioni consiliari;
  • ore 17.30 presso la Sala dell’Aurora «Migranti di ieri e di oggi, tra pregiudizi e discriminazioni». Intervento di Claudio Nereo Pellegrini, prete, poeta e scrittore trentino emigrato in Belgio.
Saranno presenti i famigliari delle vittime, il Presidente della Provincia autonoma di Trento,
Lorenzo Dellai e il Presidente dell’Associazione Trentini nel Mondo, Alberto Tafner.

Inaugurata ad Ouro Fino, in Brasile,una via intitolata a Rino Zandonai
La cerimonia si è svolta il 19 maggio
Già nei giorni immediatamente successivi alla scomparsa di Rino Zandonai, a seguito del disastro aereo del volo Air France da Rio de Janeiro a Parigi del 1° giugno 2009, il Circolo trentino di Ouro Fino (stato di Minas Gerais, in Brasile) aveva annunciato l’intenzione di omaggiare il direttore dell’Associazione Trentini nel mondo intitolandogli una via della città. La proposta aveva trovato immediato appoggio da parte del sindaco Luiz Carlos Maciel, che il 27 aprile scorso ha firmato il decreto municipale che autorizza la creazione di «Rua Rino Zandonai».
L’inaugurazione ufficiale è avvenuta mercoledì scorso, 19 maggio, quasi ad un anno esatto da quel venerdì 22 maggio 2009, quando Rino Zandonai si trovava ad Ouro Fino per inaugurare la piscina per il trattamento idroterapico dei bambini affetti da paralisi cerebrale, una struttura realizzata grazie ad un’iniziativa di solidarietà promossa dal Circolo trentino, sostenuta dalla Trentini nel mondo e finanziata dalla Provincia Autonoma di Trento. La piscina è stata costruita presso la sede dell’APAE (Associação de Pais e Amigos dos Excepcionais) e viene utilizzata per curare oltre duecento bambini con disturbi fisici e neurologici, appartenenti a famiglie con basso reddito della città e dei dintorni.
Nel pomeriggio di quello stesso giorno, insieme al Consultore della Provincia per il Brasile, José Eraldo Stenico, Zandonai aveva partecipato alla cerimonia di inaugurazione di «Rua Provincia Autonoma di Trento». La strada intitolata a Zandonai si diparte proprio da «Rua Provincia Autonoma di Trento».
Alla cerimonia di mercoledì scorso erano presenti il vice presidente della Trentini nel mondo, Maria Carla Failo, il consigliere dell’Associazione, Cesare Ciola, il Consultore della Provincia, José Eraldo Stenico, il vice sindaco di Ouro Fino, Deoclecio Consentino, l’attuale presidente del Circolo trentino, Fabio Bolognani, ed il suo predecessore, Paulo Enrique Chistè, che aveva proposto l’intitolazione della via.
«Rino - ha detto la vice presidente nel suo saluto - è lassù felice e ci guarda sorridendo, vedendo con piacere l’intensificarsi di questo processo di integrazione e di disponibilità dei trentini verso il volontariato e verso chi ha bisogno di aiuto».
Ouro Fino (foto in basso) è una cittadina di 35 mila abitanti sparsi su 533 chilometri quadrati collinosi nel sud dello stato del Minas Gerais, in una zona dove nel passato si ricercava il prezioso metallo giallo, come testimoniano il nome della città ed un monumento posto all’ingresso del Municipio. Oggi Ouro Fino ha una fiorente economia agricola, basata sul caffè, ma molti sono anche i laboratori di maglieria.  
http://www.trentininelmondo.it/ultimocomunicato.aspx?ID=149 

Figli di minatori italiani sul palco per ricordare Rino, Gianni e Luigi

Le iniziative si svolgeranno il 28 maggio a Samone, il 29 a Canal San Bovo, il 30 a Rovereto e Villa Lagarina, il 31 maggio ed il 1° giugno a Trento, quando sarà intitolata a Giovanni Battista Lenzi la Sala delle Commissioni consiliari a Palazzo Trentini. In calendario anche uno spettacolo alla Campana dei Caduti con il Coro della Sosat ed il Club Armonia

Da venerdì 28 maggio a martedì 1° giugno, ci sarà ogni giorno un’iniziativa per ricordare Rino Zandonai, Giovanni Battista Lenzi e Luigi Zortea, ad un anno dalla loro tragica scomparsa.

Anzi, domenica 30 maggio gli appuntamenti saranno addirittura due.
Il primo, sul Colle di Miravalle di Rovereto, sede della Campana dei caduti, dove il Club Armonia ed il Coro della Sosat proporranno «Oratorio delle partenze», alle ore 17.30. È uno spettacolo con testi tratti dalle testimonianze degli emigrati trentini raccolti nei tre volumi «Tanti volti, un’unica comunità», poesie e canzoni, che affrontano il tema dell’emigrazione. La regia è di Renzo Fracalossi, che ha anche selezionato i testi.
Alla sera, con inizio alle ore 21.00, presso il Teatro Parrocchiale di Villa Lagarina, andrà in scena «Non si paga», una commedia di Dario Fo, arrangiata da Claudio Pellegrini, che dello spettacolo è anche il regista.
Sul palco la compagnia teatrale «La barca dei comici» di Genk (Belgio), diretta da Claudio Pellegrini (prete operaio nato a Palù di Giovo) e formata da figli di minatori italiani emigrati in Belgio.
Quella di Villa Lagarina sarà la terza ed ultima replica dello spettacolo, in scena il 28 maggio alle 20.30 al Centro Polifunzionale di Samone (paese natale di Giovanni Battista Lenzi) ed il 29 maggio alle 20.30 al Teatro Oratorio di Canal San Bovo (paese di Luigi Zortea).
La trasferta della compagnia «La barca dei comici» è stata organizzata dalla Provincia di Trento, Arci del Trentino e Associazione Trentini nel mondo.
«Nei suoi anni trascorsi in Belgio ad insegnare l’italiano ai figli degli emigrati, Rino è stato un vero animatore culturale - ricorda Claudio Pellegrini - e con questo spettacolo noi vogliamo ringraziarlo per il suo continuo sostegno. Desideriamo portare nella sua terra  “Non si paga”, come messaggio umano di attuale e giusta protesta, pur nei toni burleschi e surreali tipici di Dario Fo, proprio per ricordare l’instancabile impegno sociale di Rino».Claudio Pellegrini sarà poi protagonista il 1° giugno del momento di riflessione voluto dalla Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, dopo la cerimonia di intitolazione a Giovanni Battista Lenzi della Sala delle Commissioni consiliari, a Palazzo Trentini. La cerimonia è prevista alle ore 17.00. Alle 17.30 Claudio Pellegrini, nella sua veste di prete, poeta e scrittore, affronterà un tema di valenza storica ma anche di stretta attualità. Il titolo del suo intervento è infatti «Migranti di ieri e di oggi, tra pregiudizi e discriminazioni».
Inoltre, per iniziativa dell’Associazione Trentini nel mondo, del Gruppo consiliare provinciale «Unione per il Trentino» e del Comune di Canal San Bovo, lunedì 31 maggio, alle ore 18.00, presso il Tempio civico di San Lorenzo a Trento, il Vicario generale della Diocesi di Trento, mons. Lauro Tisi, celebrerà una santa messa in ricordo di Rino, Gianni e Luigi..
.
ALTRI APPUNTAMENTI A PRIMIERO

Sabato 29 maggio: alle ore 19.00, Santa messa in Arcipretale a Fiera per ricordare Luigi Zortea, i colleghi trentini e le vittime del volo. A seguire lo spettacolo dei figli di minatori nel Vanoi.
Venerdì 4 giugno: alle ore 20.30 al teatro di Canal San Bovo, serata dedicata all'esperienza in Brasile del gruppo partito da Canal San Bovo con proiezione del Video dedicato al viaggio e le testimonianze dei partecipanti.

ALTRI APPUNTAMENTI A SAMONE

Domenica 30 maggio: alle ore 10.00, Santa messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe e a seguire, presso la scuola primaria, per ricordare Giovanni Battista Lenzi.

 

 

NEWS in Breve
Login



Link utili
Articoli più letti
Il nostro banner

Mantova nel web
mantova - Google News
  • In arrivo due nuovi parcheggi: all'ex Tea e al Dopolavoro Ferroviario - Gazzetta di Mantova
  • Aldrovandi, archiviata una delle querele contro la madre - Estense.com
  • MADE IN ITALY: LATTE TEDESCO PER BRESCIA, VARESE, MILANO E MANTOVA (2) - AGI - Agenzia Giornalistica Italia
  • Musica: annullato concerto Elvis Costello 12 luglio a Mantova - Adnkronos/IGN
  • Il Mantova calcio<br /> non esiste più:<br /> si riparte da zero - il Giornale