13 visitatori e 1 utente online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home Notizie Articoli L'Associazione presenta una mostra multimediale sul Mantegna in Costa Rica
Menu Principale
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Archivio notizie
Ultimi Articoli pubblicati
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi252
mod_vvisit_counterIeri391
mod_vvisit_counterQuesta Settimana2009
mod_vvisit_counterSettimana precedente2798
mod_vvisit_counterQuesto mese9925
mod_vvisit_counterMese precedente11676
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 200936945
Visitors Counter
Sondaggio
I testi in italiano - O texto em italiano -The text in Italian
 
Utenti : 505
Contenuti : 148
Link web : 13

Mantova nel web
mantova - Google News
  • LAVORO, RICERCA, INNOVAZIONE PER IL POLO CHIMICO DI MANTOVA - Mantova Economia
  • SCUOLA: PSICOLOGI LOMBARDI, NECESSARIO SPORTELLO IN OGNI ISTITUTO (3) - Libero-News.it
  • Le riflessioni poetiche di Paolo Petrò - Brescia Oggi
  • Punti salvezza in palio all'Arechi - Sportitalia
  • Serie B, tutta la 16a giornata è su SKY - SKY.it
L'Associazione presenta una mostra multimediale sul Mantegna in Costa Rica
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Lunedì 16 Novembre 2009 23:27
Una delegazione dell'Associazione Mantovani nel Mondo formata da Daniele Marconcini, Daniela Ferrari direttrice dell'Archivio di Stato e Carlo Micheli  sarà in Costa Rica dal 3 al 13 dicembre per presentare una mostra multimediale sull'artista rinascimentale Andrea Mantegna.
La delegazione mantovana sarà ricevuta  in  udienza privata il 9 dicembre dal Presidente della Repubblica e Premio Nobel per la pace Arria.
L'inaugurazione della mostra avverrà l' 11 dicembre alla presenza del Presidente della Repubblica grande estimatore di Mantegna. L'iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione con Luigi Cisana, mantovano, Presidente dei Lombardi in Costa Rica e del C.O.M.I.T.E.S. costaricense e del Vicepresidente dell'Associazione Luca Faccin, Console onorario del Veneto per il Costa Rica.

Andrea Mantegna, nato a Isola di Carturo (Padova) nel 1431, morto a Mantova nel 1506. Fu allievo a Padova dello Squarcione e si formò in un ambiente culturale molto fecondo per l'apporto degli artisti toscani che vi erano allora attivi: Paolo Uccello, Andrea Castagno e Donatello.Fino al 1459, quando La Camera degli sposi  - Palazzo Ducale di Mantova  foto tratta da wikipediaMantegna si trasferì a Mantova come pittore di corte per Ludovico III Gonzaga, realizzò vari dipinti , i più importanti a Verona : il Polittico di S. Luca, la Pala di S.Zeno e l'Orazione nell'orto.
Nel lungo periodo in cui Andrea Mantegna rimase a Mantova decorò la cappella del Castello di S.Giorgio di cui oggi rimane solo il trittico con l'Adorazione dei Magi, la Circoncisione (Firenze, Uffizi) e la Morte della Vergine (Madrid, Prado). Questi capolavori preannunciano la realizzazione della decorazione della Camera degli Sposi nel Castello di San Giorgio.  L'affresco completo delle pareti e della volta raffigura un padiglione aperto su aerosi paesaggi, in cui si articolano le due scene della Famiglia di Ludovico Gonzaga radunata per una cerimonia e dell'Incontro del marchese Ludovico col figlio Francesco cardinale e del suo seguito in un tono altissimo di serena ed epica classicità.

Negli ultimi anni Mantegna cercò di indirizzarsi verso una ripresa degli scorci audaci e delle forme violentamente definite dal disegno;  (Cristo morto conservato a Brera -Milano,). Alla tarda attività dell'artista appartengono anche il Parnaso e il Trionfo della Virtù nello studiolo di Isabella d'Este e ora al Cristo morto da wikipediaLouvre. Mantegna realizzò molte opere come Sansone e Dalila, Il trionfo di Scipione, Giuditta con la testa di Oloferne,  attraverso le quali esercitò un profondo influsso sulla pittura rinascimentale.

Quasi 30mila i mantovani . Un pezzo di Mantova in riva a due oceani. Sono quasi trentamila i nostri conterranei che abitano (e in buona parte ci sono nati) in Costa Rica, la fetta più grossa dei 200mila italiani residenti nel paese centroamericano. E anche loro vivono un problema simile a quello di tanti altri immigrati in America come in Italia: solo una piccola parte risulta ufficialmente residente. Di questo ed altri problemi della comunità mantovana e italiana che vive a San José e dintorni si era occupata la delegazione dell'associazione "Mantovani nel mondo" negli incontri avuti con  l'ambasciatore italiano e alcuni membri del governo costaricano nel novembre 2002 e nel 2004.

Le origini della comunità mantovana risalgono al 1887, quando flussi di emigranti da Poggio Rusco, Ostiglia, Sermide si recarono in Costa Rica per costruire ferrovie. I mantovani, tra l'altro, si distinsero per aver dato vita a proteste sindacali. Negli ultimi decenni ai discendenti di quella prima ondata, si sono aggiunti altri piccoli imprenditori (edilizia e mobilieri soprattutto) partiti dalla nostra provincia. Non mancano conterranei che hanno ricoperto ruoli istituzionali importanti in quel paese, come Guglielmo Malavasi che è stato ministro della pubblica istruzione negli anni '60.




 

News in breve
Login



Menù Utente
Link utili
Articoli più letti
Il nostro banner

Terremoto in Abruzzo
terremoto abruzzo - Google News
  • TERREMOTO: VESCOVO L'AQUILA, ORA RISCHIO E' CHE MOLTI CI DIMENTICHINO - Agenzia di Stampa Asca
  • TERREMOTO: CASTIGLIONE,35 MILIONI DI EURO PER RISTORO DANNI ... - Agenzia di Stampa Asca
  • TERREMOTO: CASTIGLIONE, 35 MILIONI DI EURO PER RISTORO DANNI IMPRESE - Agenzia di Stampa Asca
  • Da New York solidarietà per Castelvecchio e San Gregorio - Rete5.tv
  • Terremoto L'Aquila. Stop alle polemiche tra scienza, accademia e ... - Teramonews.com