98 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo .

 



      Via Mazzini 22 46100 Mantova cell. 335417765-fax 02 700502001 *C.F. 93028490204*

Home Notizie Articoli Andrea Mantegna in mostra in Costa Rica fino al 31 gennaio
Menu Principale
Il libro: Mantovani nel Mondo
Banner
annunci da google
Multimedia
Il sito precedente
Ultimi Articoli pubblicati
Archivio notizie
I nostri banner
Banner
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi358
mod_vvisit_counterIeri801
mod_vvisit_counterQuesta Settimana1831
mod_vvisit_counterSettimana precedente5772
mod_vvisit_counterQuesto mese22796
mod_vvisit_counterMese precedente28263
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 20091855753
Visitors Counter

Andrea Mantegna in mostra in Costa Rica fino al 31 gennaio
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Mercoledì 16 Dicembre 2009 00:00
Andrea Mantegna Natività -Mantova Basilica di Sant'Andrea cappella funebre di Andrea Mantegna Venerdì 11 dicembre è stata inaugurata la mostra multimediale su Andrea Mantegna, pittore rinascimentale di induscusse capacità, ma dal carattere molto controverso. Una mostra che mette in evidenza i due aspetti del pittore: quello prettamente artistico e quello semplicemente umano, sconosciuto ai più e per questo particolarmente interessante.

L’Associazione Lombarda in Costa Rica, presieduta dal cavalier Luigi Cisana, in collaborazione con GABRIELLA VARGASl’Associazione dei Mantovani nel Mondo e l’Archivio di Stato di Mantova ha organizzato, per la prima volta, questa splendida esposizione a cui hanno partecipato, durante l’inaugurazione, rappresentanti ed autorità del governo costaricense ed italiano, nonchè una nutrita delegazione della comunità italiana residente in Costa Rica.  Particolarmente rilevante è stata la presenza del Dr. Oscar Arias Sànchez, Presidente della Repubblica e premio Nobel per la pace, amante ed estimatore dell’opera del Mantegna come ha ampiamente spiegato nel suo discorso imaugurale, dopo esserci soffermato nel percorso tematico delle opere e delle lettere autografe, che gli sono state illustrate dagli esperti Carlo Micheli e Daniela Ferrari.

Ma perchè Mantegna in Costa Rica? Potremmo dire perchè lega la città di Mantova, di cui l’artista fece una delle capitali artistiche del Rinascimento, e parte della storia della Costa Rica. La parte che corrisponde all’arrivo di 1.500 operai mantovani, alla fine dell’800, che organizzarono il primo sciopero nel paese ed i cui discendenti oggi rappresentano quasi un 10% della popolazione totale del paese.

 MOSTRA

La mostra si articola principalmente su due delle opere più significative del Mantegna: la parziale ricostruzione della “Camera degli Sposi” e la famosa “Pala della Vittoria”. Ma in verità attira l’attenzione del visitatore anche la collezione delle lettere autografe, che permettono un avvicinamento al Mantegna, essere umano con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti, nella vita quotidiana di corte e nella città mantovana nel Rinascimento. Uno spaccato “ideale” per viaggiare con la fantasia e lasciarsi trasportare nel tempo.  Un bellissimo catalogo, ricco di fotografie e notizie sull’artista è stato poi consegnato ai  presenti che ha aiutato a capire e conoscere meglio le opere esposte.

La rappresentanza italiana era presieduta da Daniele Marconcini, Presidente dell’Associazione Mantovani nel Mondo, dalla Dr.ssa Daniela Ferrari, direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova, da Carlo Micheli, esperto del Mantegna e da Paolo Corbellani, Vice Presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.

L’esposizione è allestita nei locali dell’Università Veritas, un ambiente che unisce alla moderna tecnologia delle sue strutture all'eleganza culturale e storica, riconosciuta a livello nazionale e centroamericano.  Una Università dinamica che accoglie studenti da ogni parte del continente americano, dove l’antico ed il moderno convivono in una armonia particolare. La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio del 2010 e marcherà certamente un’impronta indimenticabile nel panorama culturale costaricense.

(Giovanni Girardi)

 

 

 

Commenti 

 
#1 bravo!! 2010-03-31 22:37
Un'iniziativa da riprendere.Gli autori sono riusciti a ricreare l'ambiente storico in cui si muoveva il Mantegna nella sua qualità di Pittore di Corte.Signi[censored] tive le lettere autografe e l'episodio legato alla Pala della Vittoria.Un modo originale e inconsueto per diffonderen la conoscenza della pittura rinascimentale italiana. BRAVI!
Citazione
 

Link utili
Banner
MANTOVA F. C.
Banner
......perché tifo Mantova
Le emozioni biancorosse raccontate direttamente da chi ha il Mantova nel cuore
  • Ennio
    Salve a tutti, io non ho molta dimestichezza con le...
  • Claudio
    Stadio Martelli amichevole Mantova-Napoli precampionato….. Mio zio Striscia Artioli magazziniere...
  • Stefano
    E’ dall’eta’ di sette anni che ho i colori biancorossi...
  • Glauco
    Era il maggio 1967 e Gigi Riva aveva appena segnato...
  • Nicola Mandara
    “BiancoRosso i colori che amooo…” Si,è proprio così…Sono i colori...
Concorsi Pubblici Italia
Concorsi Pubblici
Mantova nel web
mantova - Google News
  • Renzi: a Pasqua boom di turisti nelle città italiane, Mantova a +40% - Travelnostop.com
  • Meteo Mantova: martedì discreto, poi molte nubi - 3bmeteo
  • Veleni nelle falde, il Comune di Mantova alla carica - Gazzetta di Mantova
  • Meteo MANTOVA: nubi sparse oggi e nei prossimi giorni - iL Meteo
  • Mantova, record di turisti a Pasqua. Renzi: "Più 40% rispetto al 2015" - Il Giorno