121 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo .

 



      Via Mazzini 22 46100 Mantova cell. 335417765-fax 02 700502001 *C.F. 93028490204*

Home Notizie Articoli Mantova: non suonate la Marcia di Radetzky di Johann Strauss il vecchio .
Menu Principale
Il libro: Mantovani nel Mondo
Banner
annunci da google
Multimedia
Il sito precedente
Ultimi Articoli pubblicati
Archivio notizie
I nostri banner
Banner
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi163
mod_vvisit_counterIeri670
mod_vvisit_counterQuesta Settimana163
mod_vvisit_counterSettimana precedente5006
mod_vvisit_counterQuesto mese18437
mod_vvisit_counterMese precedente25348
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 20091630635
Visitors Counter

Mantova: non suonate la Marcia di Radetzky di Johann Strauss il vecchio .
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 
Sabato 03 Gennaio 2009 00:00
Indice
Mantova: non suonate la Marcia di Radetzky di Johann Strauss il vecchio .
Fu un atto politico contro la libertà
Io, cliente del Radetzky Café»
Tutte le pagine
«Non suonate a Mantova la Marcia di Radetzky di Johann Strauss il vecchio. L'appello alla memoria viene lanciato da un gruppo di intellettuali che ha chiesto di non eseguire nel concerto di Capodanno al teatro Sociale la celebre marcia dedicata al feldmaresciallo austriaco che ordinò l'incendio e la distruzione di Sermide e che promosse, dopo efferate torture, il processo e le esecuzioni dei Martiri di Belfiore.
In origine fu Rodolfo Signorini. Ieri è toccato a Maurizio Bertolotti, presidente dell'Istituto di storia contemporanea. Anche lui dice no all'esecuzione della Marcia di Radetzky di Johann Strauss padre, a Mantova e in provincia. Nel 1848 l'inno militare salutò l'ingresso a Vienna del feldmaresciallo vittorioso sui piemontesi, dunque dopo le battaglie di Montanara, Curtatone e Custoza. Feldmaresciallo che, passato qualche giorno, ordinò l'incendio di Sermide e tre anni più tardi promosse il processo contro i congiurati di Belfiore.

Ma un foltissimo pubblico ieri ha seguito il Concerto di Capodanno al Teatro Sociale, ha applaudito, dato il ritmo e ottenuto il bis del pezzo finale, la Radetzky March, alla maniera del Capodanno tv della Musikverein viennese (prima dell'italianizzazione degli auguri dalla Fenice di Venezia). Autolesionismo? Smemoratezza del Risorgimento? Oppure solo musica? Bertolotti dice di aver cercato un contatto con la direzione del Sociale per invitare l'orchestra a non eseguire la Marcia e annuncia l'arrivo di una lettera. Lo abbiamo intervistato.

Non le pare un po' italico-passatista questa polemica che ritorna?
«Ritorna perché evidentemente da parte di molti cittadini si continua a percepire l'inopportunità dell'esecuzione di questo pezzo a Mantova. Ciò che colpisce è che non vi sia la memoria dei fatti che sono legati per Mantova al nome di Radetzky: l'ispiratore e il sovrintendente al processo contro i  congiurati di Belfiore del 1852-1853».

Ma è musica. Che si dovrebbe dire della fascista »Rosamunda«, del pontifizio »Noi vogliam Dio «, del leghistizzato »Nabucco?

«La scrittura di questo pezzo è stata un atto politico, perché la Marcia di Radetzky fu composta da Johann Strauss padre in onore del feldmaresciallo dopo la vittoria del 1848. Questo non significa che la Marcia non debba mai più essere suonata o cancellata dalla memoria, ma che è inopportuno suonarla in un'occasione di forte valore simbolico».

Che vuole, l'interdizione della Marcia di Radetzky dal Mantovano?
«Ripeto: quella musica conserva un alto valore simbolico. Oggi è uno degli inni di formazioni militari, come dell'esercito cileno. Quando la si ascolta bisogna avere presente in quale contesto è stata concepita e con che finalità».

Lei rappresenta un'istituzione?
«Parlo a titolo personale. Tuttavia sottolineo il fatto che l'Istituto di storia contemporanea che presiedo e altre istituzioni negli ultimi anni si sono sforzate per valorizzare il Risorgimento come punto d'inizio della storia dell'Italia democratica, e il contributo straordinario che Mantova ha dato a questo processo. Colpisce questo smarrimento della memoria che porta ad applaudire la Marcia di Radetzky».
 intervista di Stefano Scansani dalla Gazzetta di Mantova (02 gennaio 2009)


 

Commenti 

 
#1 viva il Maresciallo 2010-11-26 19:29
Dissoltasi da sola la repubblica Veneta essa venne venduta quale donna di strada dal tanto amato napoleone .Ottimo fu il governo Austriaco che mai gli affamati prese a cannonate come fece in milano il Gen. Bava Beccaris per questo Senatore e Collare della Annunziata "bonta "del re buono umberto I savoia .BRAVI E FALSI SIETE

(Redazione) non capisco cosa ci sia di falso nel riportare una notizia, la Storia è un'altra cosa - Sarebbe opportuno anche avere il coraggio di firmare i propri commenti !
Citazione
 

Link utili
Banner
MANTOVA F. C.
Banner
......perché tifo Mantova
Le emozioni biancorosse raccontate direttamente da chi ha il Mantova nel cuore
  • Ennio
    Salve a tutti, io non ho molta dimestichezza con le...
  • Claudio
    Stadio Martelli amichevole Mantova-Napoli precampionato….. Mio zio Striscia Artioli magazziniere...
  • Stefano
    E’ dall’eta’ di sette anni che ho i colori biancorossi...
  • Glauco
    Era il maggio 1967 e Gigi Riva aveva appena segnato...
  • Nicola Mandara
    “BiancoRosso i colori che amooo…” Si,è proprio così…Sono i colori...
Concorsi Pubblici Italia
Concorsi Pubblici
Mantova nel web
mantova - Google News
  • Maspero verso il Mantova: “Spero si chiuda presto” - Gazzetta di Mantova
  • Cremona-Mantova, il Pd: 'Avanti tutta' - La Provincia
  • Auto posteggiate e scarsa visuale:... - Gazzetta di Mantova
  • Schianto auto-scooter: operata la 20enne - Gazzetta di Mantova
  • Mantova-Cremona, la Regione rilancia - Gazzetta di Mantova