Assegnati dalla Regione Lombardia i Premi per la Pace 2011 |
Giovedì 15 Dicembre 2011 17:20 | |||
Nel pomeriggio del 13 dicembre, presso l’Auditorium della nuova sede della Regione Lombardia, di fronte ad un folto pubblico sono stati consegnati dal Presidente Formigoni i Premi per la pace 2011. La manifestazione, giunta alla 15^ edizione si è tenuta per la prima volta nel nuovo palazzo della Regione a Milano. Il premio per la pace, istituito nel 1997, viene attribuito a soggetti pubblici o privati che si sono distinti per la loro opera di promozione della pace e della solidarietà internazionale, costruendo con il loro esempio esperienze di pace, di solidarietà umana e di amicizia tra le popolazioni. Il premio conferisce riconoscimento e omaggio ad esperienze di rilievo mettendo in luce l’impegno di coloro che si sono impegnati in favore dello sviluppo dei diritti umani e dei diritti delle minoranze nel mondo.
Il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, consegnando i premi, ha ringraziato le associazioni umanitarie presenti le quali, nonostante la crisi mondiale, operano eroicamente in ogni angolo della terra per diffondere messaggi di pace e di amicizia. Il Presidente, sostenendo che il premio per la pace è un modo per dire “grazie a tutte le persone che lavorano per la pace”, ha evidenziato una crescente domanda per il ricevimento del Premio rispetto agli anni passati, anche da parte di cittadini di paesi diversi, sottolineando la difficoltà nello scegliere quelli più meritevoli, ed ha voluto ricordare l’impegno per la pace da parte della Regione Lombardia nel finanziare numerosi progetti di volontariato. Regione Lombardia ha stanziato negli ultimi 10 anni circa 60 milioni di euro promovendo l’impegno di oltre 600 organizzazioni, che con orgoglio tengono alto il nome della Lombardia nel mondo.
I premi sono stati assegnati all'ospedale della pace Mtendre in Zambia, amministrato dalla Diocesi di Milano, testimonianza di amore della vita umana, a Cesare Casnedi, non vedente di Corsico, ambasciatore di speranza per i ciechi d'Africa, per il determinato impegno da oltre 30 anni a favore delle persone cieche in Africa, e al medico palestinese Abuelaish Izzeldin, che nonostante lo sterminio della sua famiglia, opera tenacemente impegnandosi in modo non violento per il dialogo fra Israeliani e Palestinesi. Il premio speciale del presidente è stato assegnato ai ragazzi dell'orchestra Pequenas Huellas, associazione internazionale senza fini di lucro, fondata a L’Avana nel 2004, con sede a Torino. L’associazione richiama giovani provenienti da ogni continente, promuovendo l’educazione alla musica nelle nuove generazioni, come strumento di diffusione dei valori di amore, giustizia, pace. I giovani suonano la musica in ogni parte del mondo, diffondendo messaggi di speranza e carità in tutto il mondo, ribadendo il diritto di tutti ad un’infanzia serena. Le menzioni speciali sono state 10, una di queste è stata consegnata alla Congregazione dei Servi della carità, eredi dell’opera di don Guanella, canonizzato da Papa Benedetto XVI il 23 ottobre 2011. I Servi della carità operano in tutto il mondo in favore dei bisognosi, dei dimenticati e degli emarginati con lo scopo di dare dignità a tutti gli esseri umani, condizione di una reale crescita del Paese. La Congregazione ha sede a Sondrio, Como e a Roma ed è presente in Europa, nel Nord e nel Sud America, in Africa e in Asia. La proposta del Premio è stata presentata dall'Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus e dalla Provincia di Sondrio. Il premio è stato ritirato dal Superiore Provinciale don Remigio Oprandi che ha dichiarato: "Ringrazio per la riconoscenza verso la Congregazione e l'opera di Don Guanella, che è stato recentemente canonizzato. Oggigiorno lavorare per la pace e i servizi della persona è fondamentale". Altra proposta dall'Associazione Mantovani nel mondo accolta dalla Regione è la mensione assegnata al compianto Rino Zandonai di Parabiago, storico direttore dell’Associazione Trentini nel mondo. Zandonai ha creduto nella forza costruttiva del dialogo e dell’amore per gli altri, quali condizioni per la vera pace, ha dimostrato con il suo impegno come la collaborazione tra i singoli possa diventare bene comune. Rino Zandonai nato a Pedersano, comune di Villalagarina per vent'anni ha diretto a Liegi, in Belgio, una scuola superiore, venendo così a contatto con la realtà dei discendenti trentini all'estero e rimanendone definitivamente attratto. Così, dopo aver partecipato come delegato, a Roma, alla prima Conferenza nazionale dell'emigrazione, dal 1990 è diventato direttore dell'Associazione Trentini nel Mondo, anima e cuore dei tanti tantissimi suoi circoli nel mondo: in Belgio, Svizzera, Germania, Francia, in Bosnia e, soprattutto, nell'America Latina. Anche l'Unaie, l'Associazione nazionale immigrati ed emigrati ha con lui "un debito" di riconoscenza per la sua instancabile dedizione. Amico dei Mantovani nel Mondo a cui è stato sempre vicino alle varie iniziative promosse. Il Presidente della giuria, Dott. Roby Ronza, intervistato a conclusione della manifestazione ha dichiarato: “ Il premio della pace cresce di anno in anno in numero e qualità delle candidature. La 15^ edizione ha assegnato i premi a persone di grandissimo rilievo. La giuria ha scelto in maniera uniforme dando il giusto risalto alle storie di queste straordinarie persone” Sono numerosissimi i messaggi di sostegno alla candidatura di Rino Zandonai al Premio per la Pace 2011 che ci sono pervenuti da tutto il mondo, ne pubblichiamo il testo di uno in rappresentanza di tutti gli altri di cui citiamo i mittenti: Gentile Presidente, Hanno inviato messaggi di sostegno alla candidatura di Rino Zandonai: Darío Fernando Farías - Circolo Trentino di Puerto Tirol (Chaco - Argentina)
Nestor Chiarani - El Círculo Trentino de Zárate - Prov. de Buenos Aires Luciana Svaldi - Federazione (ITTONA) - International Trentini Tyrolean di Nord America Luciana Svaldi - Circolo TAC Of Chicago > José Eraldo Stenico - Consultore della Provincia Autonoma di Trento per il Brasile Centro/Nord Rosemarie Viola - Consultore della Provincia Autonoma di Trento Silvio Battaia - El Circulo Trentino Tandil Ruben Roberto Sighel - Círculo Trentino de Santa Rosa Frank Dondio - Consultore della Provincia Autonoma di Trento, Australia. Giuseppe Mezzi - Circolo Trentino di Corrientes Aluisio Benedetto Zampar René - Círculo Trentino de Resistencia Pero Andreata – Circolo Trentini Europa dell’Est Laura Vera Righi - Consultrice della Provincia Autonoma di Trento per l’Uruguay e il Paraguay Nilo Poffo - Circolo Trentino della Cittá di Presidente Getúlio, Stato di Santa Catarina – Brasil Lovidio Carlos Bertoldi - Circolo Trentino di Gasparin (Santa Catarina- Brasile) Laura Scoz - Circolo Trentino di Rodeio - SC – Brasile Silvia Ada Branz - Circulo Trentino de Bariloche Giuseppe Filippi - Circolo trentino di Charleroi (Belgio) Reynaldo Oreste Piazzi Direttori del Circolo Trentino di Florianópolis Pola Carmelo - Circolo Trentino San Nicolás de los Arroyos (Provincia Buenos Aires) – ARGENTINA Jorge Herrera - Circulo Trentino de Tucuman, Argentina Jose Renato Margon - Circolo Trentino di Vitoria Nicola Stivala – Associazione Gente Camuna Gianni Busacchi - Circolo Trentini del Ticino, Svizzera Fernando Humberto Pretti – Circolo Trentino Santa Teresa Ana María Aldrighetti – Vicedirettrice Coordinatrice Pedagogica Scuola San Pablo Apostol Cordoba Gabriela Cacciavillani - Maestra argentina Córdoba, Argentina. Circolo Trentino di Taiò (Santa Catarina - Brasile) Margarita G. de Bregant - Círculo Trentino de Avellaneda (Santa Fe) Simone Sehnem - Gruppo Giovani Trentini Brasiliani Taciana Floriani - Circolo Trentino di Blumenau Circolo Trentino di Florianópolis Nilson Clóvis Trentini - Circulo Trentino di Rio do Oeste - Santa Catarina Fabiane Moser - Circolo di Blumenau - SC Brasil Marco Aurelio Sehnem Franco Baldissare, di Córdoba, Argentina Daniel Lorenzini - Circolo trentino di Romang, Argentina Andrey Taffner Circolo Trentino di Rio dos Cedros don (mons.) Grosselli Giuseppe - Pastorale Anziani Diocesi di Trento Marisa de Dal Lago Lieberg - Circolo Trentini di Dortmund (Germania) Agnese Merotto Canal - Circolo Trentino di Dortmund Maria Bridarolli e Ivo Bombardelli - Vigo Cavedine Bruno Palestra - L’ Associazione dei Cittadini d’Origine Italiana - Sarajevo e il Circolo Trentino” Rino Zandonai” Grazia Suardi - "A.L.B.A." Graziano Ferrari - Circolo Trentini nel Mondo, Londra Piero Tisot - Circolo Trentini di Stivor Herbert Facchini - Circolo TRENTINO Monaco di Baviera (Germania) Giursi sac.Fortunato - Meneghini Anna Buttarazzi - Meneghini Antonello - Meneghini Fabio-Bonelli Vanda - Matta Cosimo - Camporeale Francesca Diego Chiste - Delegazione di Citta` del Capo- S.Africa Franca Calliari - Associazione Trentina di Montreal Quebec Canada Nicola D'Orazio - Abruzzo nel Mondo Saverio Vitti - Circolo Trentino di Piracicaba /SP - Brasile
Altri articoli recenti
|