Vesco Guerrini su Fiat 508 Balilla Sport (1934) vincono il G.P.Nuvolari 2012 |
Venerdì 16 Marzo 2012 21:17 | |||
Prima scuderia italiana classificata la “Classic Team Eberhard” e prima scuderia straniera la “Swiss Classic Racing Team”.
Si conclude così l’appuntamento con il Gran Premio Nuvolari 2012. Un’edizione caratterizzata da 255 iscritti e 217 arrivi, 77 prove cronometrate, 4 circuiti in autodromo di cui 2 in notturna, 1076 km di percorso, 72 vetture anteguerra, e, soprattutto, il 60% di stranieri, provenienti da Paesi come Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Inghilterra, Spagna, USA, Giappone, Argentina e Russia, indice del prestigio e richiamo internazionale della manifestazione, grazie alle 4 edizioni storiche – dal 1954 al 1957 – e alle 22 moderne. Iscritte alla manifestazione anche tre vetture provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo e diversi equipaggi Audi Tradition. A dare il via alla manifestazione il sindaco Nicola Sodano, Alessandro Pastacci - presidente della Provincia di Mantova, Giancarlo Pascal - presidente ACI di Mantova, e Francesca Zaltieri, assessore provinciale. Presenti inoltre Laura Patrizi, comandante della Polizia Stradale e Giuseppe Tartaglione e Michael Frisch per Audi. E ancora sul palco il Presidente di Mantova Corse Marco Marani, in rappresentanza degli organizzatori soddisfatti per questa edizione che si preannuncia particolarmente sfidante anche grazie alle condizioni del tempo favorevoli. Ezio Zermiani e Claudia Peroni speaker d’onore dell’evento.
Un’attesissima ventiduesima edizione dove i piloti metteranno alla prova abilità e motori attraversando i centri storici più suggestivi del Nord e Centro Italia, sfilando nelle piazze di San Marino, Arezzo, Siena, Ravenna e Ferrara.
![]() 77 prove cronometrate, 4 circuiti in autodromo di cui 2 in notturna, 1076 km di percorso, 77 vetture anteguerra, 60% di stranieri, provenienti da Paesi come Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Inghilterra, Spagna, USA, Giappone, Argentina e Russia, confermano il fascino e la notorietà dell’evento, tra i più attesi da piloti, media e pubblico, grazie alle 4 edizioni storiche – dal 1954 al 1957 – e alle 22 moderne. ![]()
Da segnalare tra gli equipaggi la presenza di Enrico Brignano, attore e appassionato di auto storiche, su una DKW MONZA (blue) del 1958, di Giuliano Razzoli, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Vancouver 2010 su una DKW 1000 SP ROADSTER del 1965, e dell’attrice Giorgia Wurth insieme a Mario Peserico, AD di Ebherard & Co. su DKW MONZA (red) del 1958. Testimoni d’eccezione che renderanno la competizione ancora più entusiasmante. La carovana toccherà anche i paesi dell’entroterra emiliano e lombardo recentemente colpiti dal sisma, oggi impegnati nella difficile ricostruzione, rispondendo all’appello degli stessi sindaci nel prestare la propria attrattiva per sollecitare l’attenzione del pubblico e contribuire alla loro rinascita. Il Team degli Ufficiali di Gara “Virgilio” devolverà il proprio contributo per il servizio svolto durante il Gran premio Nuvolari 2012 alla ricostruzione della Scuola Elementare di Pegognaga (Mn).
L’atteso appuntamento dedicato alle auto storiche in ricordo dell’indimenticabile Tazio, in programma da venerdì 21 a domenica 23 settembre, è ormai alle porte. Quest’anno vanterà di ben 77 prove cronometrate e 2 circuiti in notturna. La manifestazione si preannuncia particolarmente sfidante grazie alla presenza dei migliori e fedeli top driver che, per la prima volta nella storia della specialità, si cimenteranno alla guida delle loro automobili all’interno di quattro passaggi in autodromo. Da segnalare in questa edizione 2012 l’incremento delle presenze straniere, provenienti da Paesi quali Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Inghilterra, Spagna, America, Giappone, Argentina, Russia e del nutrito numero di vetture anteguerra, tra cui Alfa Romeo, Bentley, Bugatti, Aston Martin. Saranno quindi numerosi gli equipaggi impegnati in un tragitto di oltre 1.000 chilometri che prevede, come da tradizione, partenza e arrivo da Mantova, e transito nei centri storici più suggestivi del Centro-Nord Italia, come Bologna, Rimini, Arezzo, Siena, Ravenna e Ferrara. Un territorio oggi purtroppo impegnato nella difficile ricostruzione dopo il recente sisma, che ha portato i sindaci dei comuni coinvolti a lanciare un appello affinché il passaggio del GP Nuvolari non manchi all’appuntamento, così da garantire la consueta forte attrattiva.
Altri articoli recenti
|