L'equipaggio Vesco-Guerini si aggiudica il Gran Premio Nuvolari |
Domenica 15 Settembre 2013 09:25 | |||
Grande anche la soddisfazione degli organizzatori Mantova Corse, ACI Mantova e Museo Tazio Nuvolari e dei partners Audi Italia, Eberhard & Co., Etiqueta Negra e Banca Generali, per la grande partecipazione di equipaggi nazionali e sopratutto internazionali e la risposta entusiasta del pubblico che lungo tutto il percorso ha seguito e applaudito dal primo all'ultimo concorrente Classifica ufficiosa
Ufficio stampa: Equipe International Srl Via Canova 19/A 20145 Milano Nella seconda giornata di gara al termine della 59 prova di precisione, si conferma in testa l'equipaggio SALVINELLI-DE MARCO su ALFA ROMEO 6C 1500 SS del 1928 MUSEO ALFA ROMEO a pari punteggio con VESCHI- GUERRINI su FIAT 508 S BALILLA SPORT . I distacchi dagli altri concorrenti sono minimi ed i coefficenti per stilare la classifica finale sono complessi e tutto può ancora accadere, ricordiamo che manca ancora una tappa che riporterà i concorrenti a Mantova. Una tappa quella finale dove si dovranno affrontare ancora 15 prove e vari controlli orari prima di tagliare il traguardo di Piazza Sordello. Alle 12,30 l'arrivo previsto per la prima auto. ALFA ROMEO 6C 1500 SS del 1928 Alle 13 in punto di venerdì 20 settembre, in una Piazza Sordello affollata ha preso il via il 23° G.P. Nuvolari. Gara di regolarità per auto storiche costruite prima del 1969, organizzata da Mantova Corse, Aci Mantova e Museo Tazio Nuvolari. Il percorso della tappa odierna prevede l'arrivo a Rimini nella tarda serata. Fin dalle prime prove cronometrate emergono i favoriti:
Venerdi 20 settembre, nella cornice di Piazza Sordello di Mantova prenderà il via la celebre manifestazione di regolarità di auto storiche, organizzata da Mantova Corse, Aci Mantova e Museo Tazio Nuvolari. Il percorso si snoderà per oltre 1000 km, attraversando luoghi e città d’arte come Siena, Arezzo, Ravenna e Ferrara, oltre al passaggio in due autodromi: quello di Modena e il “Dino e Enzo Ferrari” di Imola, quest’ultimo per ben due volte. Tra le novità, il transito nel Castello di Panzano,- frazione del comune di Castelfranco Emilia.Un percorso attraverso gli incantevoli scenari toscani, i centri storici di Modena, Siena, Arezzo e ancora Ravenna e Ferrara, senza dimenticare la partenza e l’arrivo nel cuore di Mantova. Oltre 250 le iscrizioni “Il nostro obiettivo da sempre – spiega Luca Bergamaschi, socio fondatore di Mantova Corse – è quello di garantire la miglior accoglienza ai partecipanti della manifestazione, offrendo loro i più alti standard in termini di ospitalità, di sana competizione e di valorizzazione dei meravigliosi paesaggi italiani”. Tre le serate più importanti: giovedì 19 settembre “Aspettando il Gran Premio…” a Mantova, venerdì 20 settembre a Milano Marittima presso l’Hotel Mare e Pineta e sabato 21 settembre di Gala al Grand Hotel Rimini. 1° tappa MANTOVA Suzzara Correggio Rubiera Autodromo di Modena Modena Sant'Agata Bolognese Budrio Autodromo di Imola Meldola Milano Marittima RIMINI 2° tappa RIMINI Montefiore Conca Sant'Angelo in Vado Bocca Trabaria San Giustino Castiglion Fiorentino Lucignano Asciano Siena 3° tappa RIMINI Ravenna Lugo Autodromo di Imola Ferrara Poggio Rusco San Giacomo d/S Bondanello S. Benedetto Po MANTOVA Maggiori informazioni nel sito del GP
Altri articoli recenti
|