A chi chiedere i documenti |
![]() |
![]() |
Da quale data iniziano le registrazioni di Stato Civile (Anagrafi) in Italia ? Unici uffici titolati al rilascio di certificati ufficiali della Repubblica - I registri di Stato Civile dei cittadini sono stati istituiti con una legge del 1861 dall'allora Regno d'Italia, occorre però aggiungere che in quel momento storico non tutte le Regioni che oggi compongono la Repubblica Italiana facevano parte del Regno d'Italia. Infatti nel 1861 non facevano parte del Regno d'Italia: metà provincia di Mantova, il Veneto, il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, e il Lazio. Anche se questa legge è stata promulgata nel 1861 gli adeguamenti nelle singole Regioni che componevano il Regno ha avuto applicazione negli anni successivi, ogni singolo Comune ha iniziato le registrazioni autonomamente e quindi non è definibile per tutti una data d'inizio, in linea di massima sono iniziati tra il 1861 e il 1866. Per le altre Regioni : Una volta in possesso delle informazioni sulla data ed il luogo (Comune) di nascita occorre sapere se in quella data il Comune aveva già istituito i registri di stato civile, in caso contrario occorre risalire alla parrocchia (nel territorio di un comune possono esserci più parrocchie) e richiedere al parroco la documentazione non dimenticando di farla vidimare dalla Curia competente. Se a priori si conosce che il Comune non i registri anagrafici è del tutto inutile richiedere ai loro uffici informazioni o certificat , nella maggioranza dei casi non rispondono. Per i Comuni si consiglia di scrivere direttamente all'Ufficio di Stato Civile e non ad altri uffici Altri articoli recenti
|