31 visitatori online

Associazione Mantovani nel mondo onlus

 


      Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F. 93028490204*

Home Ricerche Famigliari Cosa sono le liste di Leva
Menu Principale
Ricerche famigliari
Il sito precedente
Multimedia
Archivio notizie
Ultimi Articoli pubblicati
Visitors Counter
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi363
mod_vvisit_counterIeri539
mod_vvisit_counterQuesta Settimana363
mod_vvisit_counterSettimana precedente3359
mod_vvisit_counterQuesto mese2019
mod_vvisit_counterMese precedente14205
mod_vvisit_counterdal 15 agosto 2009145716
Visitors Counter
Sondaggio
Esprimi un voto sui contenuti
 
Utenti : 704
Contenuti : 123
Link web : 19

In rete i nominativi contenuti nelle liste di Leva conservate nell'Archivio di Stato Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
IL RECUPERO DELLA MEMORIA DELL’EMIGRAZIONE MANTOVANA
Un progetto promosso dall'Associazione in collaborazione con
l'Archivio di Stato di Mantova e finanziato dalla Regione Lombardia ( L.R.1/85).

Resa accessibile a tutti ed in forma gratuita, una pagina di consultazione dei dati contenuti nei Registri di Leva conservati nell'Archivio di Stato di Mantova.  Essendo la leva militare obbligatoria, vi sono registrati i residenti nel territorio provinciale di sesso maschile. Oltre al nominativo sono indicati il nome e cognome dei genitori, data e Comune di nascita. Questa opportunità costituisce uno pilastri del progetto voluto dall'Associazione in collaborazione con l'Archivio di Stato di Mantova e finanziato dalla Regione Lombardia, in base alla legge Reg.1/85. Utile  se non essenziale, per coloro che pur conoscendo il nome e cognome, paternità e maternità del proprio antenato non conoscono esattamente il Comune di nascita o per averne conferma.  La banca dati dell'Archivio offre la possibilità di consultare i dati di tutti i soggetti nati tra il 1970 e il 1890 nei 70 Comuni che oggi compongono la Provincia di Mantova. Attualmente è in corso l'inserimento dei nati negli anni precedenti al 1870, fino al 1847 anno di istituzione delle Liste di Leva;  e di quelli successivi al 1890 fino al 1900. La ricerca può essere effettuata attraverso questo sito web dell'Associazione (www.mantovaninelmondo.eu)  ed anche attraverso il portale degli Archivi dei Beni Culturali nelle pagine dell' Archivio di Stato di Mantova. Il progetto è stato proposto ad altri Enti Archivistici Lombardi e italiani ma sia per il poco interesse dimostrato e sopratutto le carenze di fondi disponibili è per ora circoscritto alla provincia virgiliana.

Ricordiamo che i dati tratti da queste interrogazioni hanno valore puramente storico-consultivo e non hanno requisiti di documenti ufficiali con validità legale.

Modalità:

La ricerca è gratuita previa la registrazione da effettuarsi al primo collegamento.  Apposite istruzioni (per ora in italiano) guideranno gli utenti in tutte le fasi dell'iscrizione, la ricerca infatti è  consentita solo ad utenti registrati che dovranno inserire le credenziali che riceveranno tramite e-mail all'atto dell'iscrizione. Per motivi di sicurezza ed al fine di evitare accessi abusivi e speculazioni, ciascun utente registrato può effettuare, su cognomi diversi dal proprio, un massimo di 4 ricerche giornaliere.

Certificazioni:
Per ottenere una documentazione ufficiale (certificati di nascita -battesimo- matrimonio ecct.) è necessario effettuare una richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita (o residenza) dell'antenato che conserva i registri dalla data di istituzione vedi tabella. Se la data di nascita del soggetto è precedente a quella dell'istituzione dei registri in quel Comune, occorre rivolgersi all’Archivio Storico Diocesano di Mantova (Piazza Sordello, 15 - 46100 Mantova, ( Questo indirizzo e-mail � protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) che è l'Ente preposto all'autenticazione dei certificati rilasciati dalle singole Parrocchie, nonché il luogo dove sono conservati parte dei registri di battesimo  e che coordina le ricerche nelle Parrocchie dell'intera Provincia.

Nota importante
I Comuni di Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino All'Argine e Viadana pur essendo in provincia di Mantova sono sotto la giurisdizione della Diocesi di Cremona quindi per ogni atto occorre rivolgersi alle singole Parrocchie ricordando che l'atto deve essere autenticato dalla Curia Vescovile di Cremona.

Note legali sulla Banca Dati
La finalità perseguita è l'interesse pubblico .
L'accessibilità della Banca Dati è concessa ai soggetti che ne facciano richiesta in regime di condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie. L'Utente per accedervi e utilizzare la Banca Dati deve registrarsi: l'accesso e la fruizione saranno possibili mediante user-name, password e codici di accesso. Riferimenti legislativi:Legge 633/1941 -Legge 675/1996- Direttiva 96/9/CE attuata con - D.Legs. 169/1999 - Legge 340/2000

Copyright
Il materiale presente nel Data Base è di proprietà dell' A.S.M.N. (Archivio di Stato di Mantova), titolare dei diritti riconosciuti dalla legge nazionale e internazionale in materia di diritto d'autore e copyright. Senza il preventivo consenso dell' A.S.M.N. è vietato qualsiasi atto di esercizio dei diritti di utilizzazione economica e morale dei dati. Denominazione, logo e segni distintivi dell'A.S.M.N. che appaiono sul sito sono di proprietà dell'A.S.M.N.


Realizzazione Tecnica
Curata da Vanni Vincenzi - Via Marconi, 13 - 46014 Castellucchio (MN) -

 

 

NEWS in Breve
Login



Menù Utente
Link utili
Articoli più letti
Il nostro banner

Mantova nel web
mantova - Google News
  • Samp, rientrano i prestiti - Tutto Mercato Web
  • Infortuni: Camera Commercio Milano, prima settimana lavoro e' la ... - Libero-News.it
  • Letteratura: il Festival di Mantova 2010 all'insegna di Flaiano e ... - Libero-News.it
  • Alla «Coppa Mazzotti» quattro ruote d'incanto - Brescia Oggi
  • Petrolchimico Mantova, in 12 a processo - ANSA.it