Venerdì 12 Novembre 2010 22:03 |
Forse, chi emigra sa bene cosa vuol dire Natale. O forse, ha solo fatto proprio il suo significato un po’ per scelta e un po’ per necessità. Tra qualche settimana molti italiani all’estero torneranno in Italia, nella propria famiglia. Natale è fare posto, trovo scritto in un recente best-seller “Vangelo dei migranti” della EMI. E chi meglio di un migrante conosce il vero e quotidiano significato di queste due parole?
|
Mercoledì 15 Settembre 2010 20:42 |
...chissa' quanto sarebbe piaciuto Festivaletteratura a Giovanni Piubello... «bancarellaro e scrittore» come lui stesso amava definirsi.
Nelle mantovane nebbie invernali come nei vapori estivi, nelle dolcezze primaverili e autunnali, sotto i portici di Piazza delle Erbe si materializzava una lunga sagoma orizzontale, un carretto ordinatamente colmo di libri, cui si contrapponeva una sagoma umana verticale, allampanata e discreta, appoggiata lievemente al bordo scuro o – piu' raramente – seduta …
|
Martedì 22 Giugno 2010 20:30 |
“Ma questa è un’invasione!” mi fa un impiegato inglese solitamente così serio e rituale allo sportello della vicina banca Barclays. Parla dell’arrembaggio dei nostri giovani italiani a Londra da un certo tempo in qua... Evidentemente, nella città più popolosa e multiculturale d’Europa essi arrivano e scompaiono facilmente, mentre il loro accento si polverizza tra le 300 lingue che qui si parlano. Tuttavia il fenomeno si è ingrossato ultimamente e si rende visibile. È un cattivo sintomo per…
|
Venerdì 28 Maggio 2010 12:18 |
Nel febbraio scorso sono andato in Paraguay ad Asùncion con la nostra coordinatrice in America Latina, Marta Carrer, per incontrare la neonata Associazione dei Lombardi guidata da Alberto Poletti, giovane e brillante avvocato di origine lombarda, reduce da alcuni anni di specializzazione alla Università Sorbona di Parigi. Alberto era stato ospite dell’AMM l’anno scorso per definire insieme le linee principali del futuro Statuto dell’Associazione dei Lombardi in Paraguay, secondo le …
|
|
Un pubblico attento e curioso ha accolto al Centro Culturale di via Kahlo a San Giorgio, di Mantova, Rodolfo Signorini, Accademico Virgiliano, Vicepresidente e Delegato di Mantova dell'Associazione Amici di Merlin Cocai, e la sua conversazione su Teofilo e Giambattista Folengo, entrambi poeti e monaci benedettini. L'occasione è stata offerta dal festeggiamento del genetliaco di Merlin Cocai, nato a Mantova (Cipada) l'8 novembre 1491. Gli onori di casa sono stati fatti da Damiano Vicovaro,…
|
Mercoledì 15 Settembre 2010 20:37 |
Ho vissuto gli anni della mia fanciullezza a Pellaloco. Pellaloco è una frazione del comune di Roverbella, al confine delle provincie di Mantova - Verona (Lombardia – Veneto ). Un modestissimo fossato segnava e segna appunto il confine tra le due regioni. A cento metri dal confine, entro la provincia di Verona si trova Tormine, frazione del comune di Mozzecane. I due paesi, proprio per il confine che li delimita, hanno vita amministrativa separata, distinta, ma non solo amministrativa: due chiese con i rispettivi parroci, due osterie, due scuole elementari (fino alla 3°) - per la 4° e 5°i bambini di Pellaloco dovevano andare a Castiglione, quelli di Tormine, a Mozzecane. Purtroppo, moltissimi finivano le loro esperienze scolastiche alla terza elementare. Gli abitanti dell’uno e dell’altro paese vivevano di agricoltura. Pellaloco, grazie alla presenza di una grande azienda agricola che lo caratterizzava, godeva di fama e prestigio nel circondaro, infatti la “corte” disponeva di moderne attrezzature (per quel tempo), trattori,colture particolari, allevamenti specializzati e di una capillare rete di irrigazione e regolazione delle acque che consentiva risaie di primo ordine.
|
Domenica 30 Maggio 2010 11:36 |
 Marco Nodari, vanta una straordinaria e vera esperienza professionale nel mondo musicale. Autore-Compositore di canzoni, temi musicali per il teatro e la Pubblicità. Produttore di brani Dance per il mercato estero con collaborazioni di rilievo nel panorama nazionale. Concerti in Teatri, Stadi, Piazze ed in Tv, condividendo la scena con i principali artisti italiani: Lavezzi, Mango, Stelvio Cipriani, Vanoni, Bella, Tozzi, Dalla, Panceri, Maurizio Fabrizio, Nazionale cantanti ed altri.…
|
Mercoledì 19 Maggio 2010 17:58 |
Angelo Mosso (Torino, 30 maggio 1846 - 24 novenbre 1910), nato in una famiglia operaia, si laureò in medicina a Torino nel 1870 e svolse la professione di ufficiale medico a Firenze, Napoli, Salerno e Messina. Ricercatore a Firenze e Lipsia, ritornato in Italia divenne professore di farmacologia. Nel 1904 fu nominato senatore. Diverse le sue ricerche e pubblicazioni, tra le quali Vita moderna degli italiani (Milano, Treves, 1905), raccolta di saggi sull’Italia dell’epoca e sull’emigrazione. Inte…
|
|